Anziano ridotto in schiavitù e costretto a chiedere l’elemosina dai vicini di casa

#Italia L'uomo era stato costretto dalla coppia, 61 anni lei e 64 lui, a chiedere l'elemosina davanti a una farmacia. Ogni giorno i due andavano a ritirare il "bottino". Accusati di riduzione in schiavitù aggravata in concorso
Lo costringevano a chiedere l’elemosina davanti a una farmacia: arrestata una donna e denunciato il marito dai carabinieri di Acilia (Roma) con l’accusa di riduzione in schiavitù aggravata in concorso con il marito 64enne. Come riporta Tgcom, i due, sotto la continua minaccia di fargli perdere la titolarità del suo appartamento, avevano costretto il vicino di 73 anni a consegnarli la pensione e a chiedere l’elemosina. Le indagini sono partite dopo che i militari hanno visto l’uomo chiedere denaro in strada.
Il pensionato era caduto in un’infida trappola architettata da quelli che si erano presentati come suoi amici, una coppia di romani che in passato aveva anche aiutato economicamente quando stava attraversando un momento di difficoltà. Invece quell’aiuto era stato l’inizio di continue pretese e minacce. La coppia aveva costretto il 73enne a chiedere l’elemosina davanti a una farmacia, le cui somme venivano ritirate giornalmente dai due coniugi.
I carabinieri dopo aver avuto segnalazioni sulla situazione di sottomissione, hanno avviato una serie appostamenti nei pressi della farmacia per verificare e documentare le vessazioni imposte dai due al povero pensionato. Nel corso di una consegna di denaro da parte del 73enne alla donna, i militari sono entrati in azione fermando la 61enne e il 64enne e portando tutti in caserma. Dopo un’iniziale reticenza nel raccontare la vicenda, per paura di ritorsioni, il 73enne, rincuorato dai carabinieri, ha denunciato la vicenda. L’incubo si è quindi concluso con l’arresto della donna e la denuncia del marito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Delegazione Trapiantati AITF Nuoro-Ogliastra: oggi a Nuoro targa commemorativa in ricordo dei donatori

Nel corridoio antistante il reparto di Rianimazione dell'ospedale San Francesco di Nuoro, alle 11, ci sarà una cerimonia per scoprire una targa commemorativa in ricordo di tutte le persone che hanno donato gli organi, salvando così tante vite umane
«Oggi è una giornata molto importante per la nostra associazione, infatti nel corridoio antistante il reparto di Rianimazione dell’ospedale San Francesco di Nuoro, alle 11, ci sarà una cerimonia per scoprire una targa commemorativa in ricordo di tutte le persone che hanno donato gli organi, salvando così tante vite umane. Questo impegno lo avevamo preso sin dalla nascita della Delegazione dei trapiantati AITF onlus Nuoro-Ogliastra, poiché volevamo,in questo modo, rendere grazie a coloro che ci hanno donato una seconda vita, ma anche che rimanesse per sempre un messaggio forte che ricordasse il gesto della donazione, e la grande generosità dimostrata dalle famiglie dei donatori» spiega il Direttivo della Delegazione Trapiantati AITF onlus Nuoro-Ogliastra.
«Inoltre, con questa cerimonia, alla quale parteciperanno alcune famiglie di donatori e tanti trapiantati, vogliamo anche ringraziare pubblicamente tutti i Medici Rianimatori che operano nel reparto di Rianimazione del San Francesco, per tutto l’impegno e la dedizione che in ogni momento mettono per salvare le tante persone che sono ricoverate all’interno di quel reparto, grazie di cuore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA