Nativo di Breganze, patria dell’hockey a rotelle, arriva a Cagliari assieme a Sergio Gori e Angelo Domenghini nella trattativa di Roberto Boninsegna all’Inter. Cesare Poli, classe 1945, è un tuttofare: eclettico, gioca terzino, mediano, libero, persino stopper e colleziona 11
«Una persona molto umile e silenziosa, sapeva meritarsi il rispetto dei compagni». Gigi Riva ricorda così il compagno di squadra originario di Porto Tolle, Eraldo Mancin. Classe 1945, Mancin arriva a Cagliari dalla Fiorentina, dove aveva vinto lo scudetto, nell’anno
Si chiama Alessia D’Angelo e, da Sant’Antioco, durante le restrizioni cui siamo costretti a causa dell’emergenza Coronavirus, ha partecipato ugualmente ai campionati del suo sport. Lo ha fatto online e, dalla pagina social del Comune della sua cittadina, sono arrivati
Sarebbero dovuti essere questa estate, ma a causa dell’epidemia di Coronavirus sono stati rinviati al 23 luglio 2021. Yoshiro Mori, il presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi a Tokyo, ha affermato che nel caso in cui la pandemia non dovesse
Lascia il segno nelle squadre in cui gioca, ma le tradizionali potenti del calcio italiano, Juve, Inter e Milan lo ignorano. In 22 anni di calcio veste 3 maglie. Oltre al Cagliari, Verona e Cesena. Pierluigi Cera, classe 1941, inizialmente
Oggi Walter Zenga compie 60 anni. L’allenatore del Cagliari, chiamato a marzo a sostituire Rolando Maran, vista l’emergenza Coronavirus non è riuscito ancora a esordire sulla panchina rossoblù. Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio italiano – vinse
Grande talento calcistico, tasso tecnico molto elevato di cui è dotato è decisivo nella sua carriera, quando gradualmente arretra la sua posizione in campo diventando un regista classico, molto attento anche alla fase difensiva. Ricciotti Greatti, nato a Basiliano, in
È conosciuto come il ‘re dell’autogol’: nella sua carriera di stopper ne fa sei, tra cui quella a Torino contro la Juve nella gara chiave per lo scudetto. Comunardo Niccolai, classe 1946, difensore arriva in Sardegna, insieme a Silvano Innocenti detto
La chiamavano “la corsa dei record”, perché di questo si trattava: la “Super maratona dei nuraghi” è stata la più lunga d’Italia nell’epoca in cui si disputava (dal 1984 al 1988). Il percorso, da Cagliari a Sassari lungo la vecchia Carlo
«Ancora se ne sente l’eco, perché tutta una regione ha gioito per quest’impresa», a dirlo è Sergio Gori, meglio conosciuto come Bobo, classe 1946, arrivato a Cagliari nel 1968 insieme ad Angelo Domenghini, nello scambio che portò all’Inter il centravanti del Cagliari,