Una serata in cui la ricerca, la solidarietà e la coscienza collettiva troveranno sfogo e ragione attraverso la musica. Per la prima volta un teatro ospiterà un così cospicuo numero di gruppi e musicisti per dare vita ad una jam
Dal 7 all’11 marzo 2017, presso la Cineteca Sarda a Cagliari, viale Trieste 126, si svolgerà la XIV edizione del Festival del Cinema Arabo Palestinese Al Ard Doc Film Festival. I film in concorso sono 32, selezionati su 70 proposte arrivate da diverse parti del
Lo strano essere dagli occhi tristi in via San Mauro: uno dei murales più belli di Cagliari. Peccato, nella foto, che ci siano anche i cassonetti.. Da qualche anno ormai fa bella mostra di sé nel quartiere Villanova a Cagliari
Chi non conosce il grande cerchio di Piazza Galilei, a Cagliari, realizzato con pezzi di vetro luccicante dai colori cangianti? L’opera ha un potente effetto scenografico, affascina tutti e venne eseguita da un’artista cagliaritana, Rosanna Rossi. Il grande cerchio fu commissionato negli
Sabato 11 marzo , alle 18, presso la cartolibreria Essebì di via Anglona a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Il selfie di nonna Peppina, rimedi e storie di Sardegna” edito da “Sa Babbaiola”, opera di Jenna, pseudonimo di
Sbarca sabato a Cagliari, al Fabrik di via Mameli, Garbo con il suo “Living Tour 2017”, unica data isolana di una serie di concerti celebrativi partiti nello scorso autunno, che raggiungeranno tutta la Penisola e alcune città europee tra cui
Joe Perrino&Miss Clod alle Officine Hammer, domani riparte la stagione concertistica del duo più “cattivo” sulla scena musicale isolana. Si comincia alle 21 nel nuovo locale di via Giardini 181 a Cagliari (per informazioni e prenotazioni: 070 2044012). Il progetto Joe&Missy
In base a uno studio in uscita oggi sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature nuovi dati archeogenetici rafforzano l’evidenza archeologica della netta discontinuità culturale tra i primi frequentatori dell’isola di circa 11mila anni fa e gli artefici del suo
La Cagliari che non c’è più. Il vecchio Mercato civico del largo, orgoglio della città e descritto da Lawrence, di cui non rimane quasi più niente. Nel marzo del 1886 venne inaugurato nel largo Carlo Felice il Mercato civico, progettato dall’ingegner Enrico Melis,
Era la sera del 20 luglio 1993 al Teatro-Tenda del Jazzino, nelle notti che facevano da contorno al Festival Jazz in Sardegna, spettò ai Jamiroquai di Jason “Jay” Kay (al loro primo concerto italiano) chiudere in musica. Davanti al palco c’erano