Dal 24 al 27 maggio 2018 torna il Girotonno, giunto alla XVI edizione. L’antica tradizione e la cultura millenaria del tonno in un angolo di paradiso nel Sulcis Iglesiente, a Carloforte, in Sardegna. Quattro giorni tra cultura, arti, enogastronomia, musica
Dopo il concerto di febbraio il cantautore pugliese è pronto per tornare nell’Isola con una sola data prevista a Cagliari il 25 agosto, all’Arena Grandi Eventi. Da novembre a febbraio, Caparezza ha registrato 20 “sold out” nei palazzetti, ha percorso
Quest’estate ritorna a Berchidda il festival Time in Jazz, in programma in Sardegna dall’8 al 16 agosto: sarà la 31esima edizione. Dopo le edizioni dedicate al tema ideale di piedi e occhi, in occasione del 31mo compleanno del festival, il
Il rapper Sfera Ebbasta arriva a Cagliari il 28 luglio con un concerto esclusivo che sarà anche l’unica data del suo tour in Sardegna. Forse ai più grandi di età il suo nome non dice molto, ma per i più
A Cagliari, un tempo, c’erano Su Scannu e Kuntra. La musica era dichiaramente indie, scavando in un underground fluttuante di fenomeni del momento e artisti futuribili. Oggi esiste MIS – Made in Island, associazione culturale che da diverso tempo propone
Morte e superstizione, due elementi che, nella Sardegna antica, erano estremamente legati. L’avvento della prima confermava le ansie scaturite dalla seconda e non vi era credenza, usanza o costume che non cercasse in qualche modo di evitarla. Nella cultura sarda
Che la Sardegna sia uno scrigno misterioso e ricco di affascinanti tradizioni ancestrali è cosa ormai nota. Simboli e particolari rituali, qui, sono sorti al principio della storia dell’uomo, nati per propiziarsi antiche divinità e per celebrare ricorrenze che, con
Il 20 aprile arrivano a Cagliari due artisti assoluti della scena jazz nazionale. Un incontro in jazz, unico, imperdibile, a base di voce, pianoforte e improvvisazione. La voce e il carisma di Gino Paoli, tra i più grandi autori e
In tutta l’Isola è finalmente tempo di gioia, immensa, intima, e condivisa. Questo è il sentimento che si avverte per la festività sacra più attesa e vissuta dell’anno, quella della risurrezione del Cristo. Nel calendario delle celebrazioni religiose, “Sa Pasca
Coldiretti. La transumanza candidata patrimonio dell’Unesco. La Transumanza è stata candidata patrimonio culturale immateriale dell’Unesco dall’Italia (capofila), Grecia e Germania. “Un passo importante che va nella direzione del riconoscimento di un patrimonio culturale, sociale e ambientale – afferma il presidente