Tra memoria e invenzione per una danza nel paesaggio nella “Festa dei musei”. Il Museo archeologico nazionale ospita “Com’è nato il giullare?”, giullarata in dialetto portotorrese e italiano tratta, tradotta e liberamente ispirata al “Mistero Buffo” di Dario Fo, in scena stasera alle 21.45.
Un’avventurosa passeggiata sotto le stelle in uno dei pochi angoli di Cagliari ancora incontaminati. Il promontorio di Capo Sant’Elia e la Sella del diavolo, coi suoi scorci mozzafiato e le testimonianze della storia millenaria della città, saranno i protagonisti dell’escursione notturna
Cagliari, quartiere Marina. Uno sconosciuto ferma le persone che incontra per strada e inizia a parlare. Non bisogna dargli retta, è evidentemente fuori di sé. Racconta la sua vita, trancia giudizi su tutto e tutti: è torrenziale, inarrestabile, insopportabile. Minaccia
Tornano le Notti colorate per la quinta edizione dell’estate cagliaritana. Non solo shopping ad accendere le vie della città ma anche spettacoli, concerti, eventi e apertura dei musei in contemporanea con gli appuntamenti del giovedì. Si comincia sabato 2 luglio con la Notte dei
Stasera andrà in scena il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri di “BookStop – Libri con figura”, un progetto di Alessandro Biggio, realizzato per Exmà nell’ambito delle attività Ex-out. Appuntamento alle 18 nello spazio eventi della Mem – Mediateca del Mediterraneo in
Ci saranno anche loro in Toscana, per uno dei festival più prestigiosi in Italia. I cagliaritani Bad blues si sono aggiudicati uno dei tre posti disponibili per salire sul palco del “Pistoia blues” e il 9 luglio saliranno sul palco dove
Venerdì 1 luglio, alle 19, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, il giornalista e critico musicale Oreste Bossini presenta l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, in un incontro con il pubblico. Il melodramma in tre atti va
Oltre cinquanta cantine e più di cento etichette per soddisfare le esigenze degli appassionati, in un’iniziativa che nella passata edizione ha superato le 15.000 presenze. Anche quest’anno torna il “Poetto wine festival”, la manifestazione enoculturale che si svolgerà, per il terzo anno consecutivo, lungo la
La rete dei centri di quartiere del Comune di Cagliari organizza il secondo appuntamento di “Quartiere in festa” al porto di Cagliari. Appuntamento domani, giovedì 30 giugno, dalle 19 alle 21, al Molo Sanità, la piazza antistante l’ex Stazione marittima, all’altezza dell’Infopoint). Una
Da martedì 30 agosto a domenica 4 settembre 2016 torna a Cagliari il Marina cafè noir – Festival di letterature applicate: “Sconfinate utopie” è il tema della rassegna che taglia quest’anno il traguardo della quattordicesima edizione. La formula del festival, la