Agli inizi del ‘900 quando l’attività mineraria, era in piena produttività e le persone impiegate nel lavoro delle miniere erano moltissime, le risse con esiti anche tragici tra minatori, erano frequentissime. Nell’Isola poi era assolutamente impossibile che un minatore non
L’Isola, soprattutto al Nord, è sferzata da fortissimo vento di maestrale con raffiche fino a 140 km/h. Ieri a causa proprio del forte vento un operaio di Nuoro ha rischiato grosso. Il container in cui stava riposando è stato colpito
In Sardegna esiste un luogo particolarissimo a metà strada tra paesaggi “lunari”, piscine naturali e mare cristallino. Stiamo parlando della piscina naturale di Cane Malu, situata nel territorio del comune di Bosa, a poche centinaia di metri dalla cittadina. Prendendo
Mamuthones e Issohadores ieri sono stati protagonisti su Canale 5, all’interno del programma domenicale “L’arca di Noè“. La trasmissione era dedicata al carnevale zoomorfo in varie località d’Italia e c’è stato spazio anche per le nostre tradizioni e per quello
Lo sapevate? Gli alberi di mirto più grandi del Mondo si trovano in Sardegna. Scoprite dove. Sardegna terra di alberi ultra secolari meravigliosi. In alcune località dell’Isola questi arbusti viventi antichissimi hanno raggiunto dimensioni straordinaria, tanto da apparire come dei
Lo chef Bruno Barbieri ha sempre avuto un rapporto prediletto con la Sardegna e con la sua cucina. Uno degli ingredienti isolani più presente nella sua cucina e nei suoi menù è la fregula, materia prima che lo chef sette
Piazza Garibaldi è uno dei luoghi più versatili della città di Cagliari. Ogni giorno, la piazza, vede trascorrere la quotidianità dei cittadini e le giornate di vacanza dei turisti. È il luogo in cui, durante la mattina, i frenetici lavoratori
Un lungo abbraccio e calde lacrime. Quelle vere, di gioia. Quelle di chi ha lottato contro la morte e ha vinto, per se stessa e ciò che aveva di più caro: la famiglia. Oggi, a oltre dieci anni di distanza
La Sardegna non è la regione italiana più estesa. Il primato appartiene alla Sicilia, ma l’isola detiene altri record rispetto al resto delle altre regioni del Belpaese. Uno di questi riguarda la lunghezza della superficie costiera, che vede l’”antica Ichnusa”
Sono tanti i castelli medievali sparsi in giro per la Sardegna, se ne contano esattamente 88, ma non tutti sanno che attualmente l’unica struttura medievale integra e completamente visitabile è il Castello di Sanluri. Chiamato anche Castello di Eleonora d’Arborea,