La più grande divinità femminile della Sardegna prenuragica è la Dea Madre della anche Grande Madre o Mater Mediterranea. Gli scavi archeologici in ambito funerario hanno riportato alla luce numerose riproduzioni di tale divinità. Si tratta di sculture di piccole
Lo sapevate? Nel Mondo esiste solo una cattedrale dedicata a Santa Chiara e si trova a Iglesias. Dedicata a Santa Chiara, la chiesa fu costruita tra il 1285 e il 1288, per volontà del Conte Ugolino della Gherardesca, signore di
Nel 1820 il sovrano sabaudo Carlo Felice, succeduto al fratello Vittorio Emanuele, avvia la formazione della proprietà privata della terra sarda, contro il regime di proprietà comune precedentemente prevalente. Si tratta del noto “Editto delle chiudende”, ufficialmente finalizzato alla promozione
Una storia a lieto fine che arriva da Pabillonis. Dopo otto anni, Luna, una preziosa asinella, è finalmente tornata a casa dal suo padrone, un anziano allevatore. Nel 2015, era stata rubata durante una razzia in un ovile a Pabillonis,
Sandro Pertini è stato un protagonista della storia italiana ed europea del XX secolo. Politico, giornalista, ed è stato il Presidente della Repubblica tra i più amati di sempre, in carica dal 1978 al 1985. Pertini è stato anche un
Cagliari, alla scoperta degli antichi mestieri. Nel quartiere La Vega la bottega di Alberto Motzo, il calzolaio degli studenti universitari: «Il lavoro c’è, ma le spese sono troppe. Non posso insegnare il mio mestiere». A Cagliari, nel rione La
Sassari è una città dalla storia millenaria, circondata da paesaggi naturali incantevoli. Il centro storico della città si distingue per le sue strette vie e i resti delle antiche mura, testimonianze della sua importanza strategica nel corso dei secoli. Nonostante
Antonio Gallus nacque a Selargius il 22 settembre 1939. A 20 anni prestò servizio di leva come Ufficiale di Complemento in Aeronautica, ma il suo sogno era diventare pilota militare. Nel 1961 fu ammesso al Corso A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti
Il muflone è uno degli animali più rappresentativi della Sardegna, maestoso ed elegante lo possiamo incontrare nelle foreste dell’Isola. In queste spettacolari foto di Elisabetta Meloni, realizzate nelle campagne di Seui, possiamo ammirare questi splendidi animali. Non sarà stato facile
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,