Il quiz di oggi ha per protagonista una via cittadina che oggi è irriconoscibile se paragonata allo scatto. Una bellissima testimonianza di una Cagliari che non c’è più, datata 1854. Era un tempo in cui la nostra città era radicata
Un uomo, questa mattina, è stato investito sulle strisce mentre attraversava la strada, in via Roma a Paulilatino, suo paese di residenza. La vittima, Raffaele Usai, un pensionato di 70 anni, è stata letteralmente travolta ed è morta sul colpo.
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna, una delle piante più diffuse e riconoscibili è l’euforbia, conosciuta localmente con il nome di “Sa lua”. Questa pianta cresce praticamente ovunque, dalle
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani cagliaritani di quattro generazioni. Ha conosciuto twist, geghegè, rock and
Chi ha girato la Sardegna in lungo e in largo avrà avuto modo di memorizzare le principali piante che la popolano. Alcune sono millenarie e tipiche del territorio isolano, altre sono invece di origine “straniere”. Tra queste, soprattutto lungo le
Oggi facciamo un bel salto nel tempo e torniamo indietro al 1926, anche se dall’immagine sembra che di secoli ne siano passati ben più di uno. Lo scatto è stato realizzato da niente di meno che Max Leopold Wagner, eccentrico
Lo sapevate? Il lago di Il Baratz è l’unico bacino naturale della Sardegna. A metà strada, più o meno, tra Alghero e Sassari troviamo l’unico lago naturale dell’Isola (gli altri, a partire dal più grande, l’Omodeo, sono tutti artificiali): il
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
La Cagliari che non c’è più: 1957, la voragine creata dopo l’abbattimento del vecchio mercato del largo Carlo Felice. Le due strutture del mercato furono abbattute per dar vita a due istituti di credito. Gli operai scoprirono parte della Cagliari