La ricetta Vistanet di oggi: s’Aranzada, dolce tipico sardo con scorza d’arancia, mandorle e miele. S’Aranzada è uno dei dolci piĂą caratteristici della tradizione sarda, con radici ben salde nella zona del Nuorese, dove viene tramandato di generazione in generazione
In Sardegna, così come in molte altre regioni italiane, si evita, ancora oggi, di sedersi a tavola in 13. Sapete come mai questo numero, tra i commensali, porta “sfortuna”? Le spiegazioni sono due, una di carattere religioso e una di
Il 25 maggio 1922, 101 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer. Berlinguer consegue la maturitĂ classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltĂ di Giurisprudenza dell’UniversitĂ di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una
Lo sapevate? Sino ai primi anni Sessanta il mercato a Cagliari fu sistemato in piazza Galilei Il mercatino di piazza Galilei negli anni Cinquanta: fase di passaggio tra il mercato del Largo e quello di San Benedetto. Quando venne abbattuto
Fiorella Esu, 31 anni di Siliqua, e Davide Musiu, 44 anni di Selargius, sono i futuri sposi dell’Antico Sposalizio Selargino 2024. Fiorella, molto legata alle tradizioni, ha inviato personalmente la richiesta alla Pro Loco, esprimendo il suo grande onore per
Un Caffè nel cuore del Bastione Saint Remy di Cagliari. Fino a sabato scorso i cagliaritani si erano riabituati (oramai da quasi 20 anni) alla presenza di questo tipo di attività nella terrazza più bella della città . Il Caffè degli
Sapevate che la madre di Italo Calvino, uno dei più illustri scrittori e intellettuali del Novecento italiano, era una scienziata di grande rilievo originaria della Sardegna? Eva Mameli, questo il suo nome, non solo contribuì significativamente al mondo della botanica,
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua
Lo sapevate? Nel ’66 il film “Una questione d’onore” ambientato in Sardegna fu sequestrato dalla procura di Cagliari, perchĂ© “Offensivo del comune senso del pudore”. La pellicola “Una questione d’onore”, una sequela di luoghi comuni sulla cultura sarda, scatenò una
L’azienda Gaxa, specializzata nella fornitura di luce, gas in rete, e servizi di riqualificazione energetica, giĂ presente a Cagliari con lo store in Via Cocco Ortu, 10, inaugurerĂ il 13 giugno un nuovo store a Tortolì, in Via Mandrolisai, 1.Â