Il 20 maggio 1990 si chiude per il Cagliari uno dei capitoli più duri e intensi della sua storia recente, un calvario lungo sette interminabili anni vissuti tra sacrifici, delusioni e speranze tenute vive soltanto dalla passione incrollabile dei
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Si scendeva da Castello o si arrivava da altri rioni di Cagliari, “armati” di tutto punto. Pantaloncini, magliettina, scarpette e ovviamente l’immancabile pallone. Il campo sterrato a fianco alla chiesa stampacina di Sant’Anna, nota per la sua travagliata costruzione, sino
Lo sapevate? Nel 2002 e nel 2003 a Cagliari si disputò un gp di automobilismo, valido per l’Euro 3000. All’interno del parcheggio del Sant’Elia e lungo le vie adiacenti venne allestito un circuito automobilistico che ospitò due edizioni del Gran Premio
La storia di Cagliari e quella del Poetto (la principale spiaggia cagliaritana che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena) si incrociano relativamente di recente. Solo dopo il 1900 infatti i
Nell’agendina di Giuseppe Puca, noto come ‘o Giappone, camorrista napoletano c’era anche il suo nome: Enzo Tortora. Oggi ricorre l’anniversario della sua morte dopo una malattia devastante. Il suo calvario giudiziario divise l’Italia della politica, dello spettacolo e del giornalismo. Era
Nel 1896 la Provincia di Cagliari prese in affitto la grande tenuta agricola che si estendeva sul colle Monte Claro alla periferia della città. E vi allestì dei ricoveri per i maniaci tranquilli. Nel 1900 stabilì la costruzione di un
Il duce, a bordo di un’automobile scoperta proveniente da viale Carlo Felice, percorre un tratto di via Roma osannato dalla folla. Con lui ci sono Vidussoni ed altre autorità. Il corteo delle auto è scortato dalla milizia della strada. Fascisti
«Come può non mancarmi la Sardegna? Un’isola con un’energia così magica non la puoi trovare in nessun altro posto. Mi manca il profumo particolare del nostro mare, i colori dei monti durante l’autunno e delle campagne in fiore in primavera.
Non è un quiz facilissimo quello di oggi, perchè la risposta potrebbe essere scontata, soprattutto dopo aver letto uno degli indizi riferito al quartiere della Marina a Cagliari. No, non ci troviamo da Giacomo al ristorante Stella Marina di Montecristo