Cagliari, Castello e in primo piano viale regina Margherita dall’alto: una magnifica del centro storico in uno scatto alle prime luci della sera.
La Cagliari che non c’è più. Pecore e campi 80 anni fa lì dove ora sorge il Mercato di San Benedetto. L’area attuale dove si trova via Dante, nel quartiere dove ora sorge il mercato di San Benedetto (più o
Nel 1937, la Soprintendenza alle Antichità della Sardegna, intraprese una campagna di scavi nella zona di Fontana a Noa a Olbia. Ad occuparsi degli scavi Doro Levi, archeologo ebreo triestino, di fama internazionale. Durante gli scavi vennero scoperte molte sepolture
La Cagliari che non c’è più: una irriconoscibile via Roma nel 1876. Ecco come si presentava via Roma 143 anni fa. Non esisteva la Palazzata (si cominciò a costruire i palazzi nel 1893), non c’erano alberi ed erano ancora presenti
Lo sapevate? In Sardegna si trova il radiotelescopio più grande d’Europa, il Sardinia Radio Telescope. L’antenna parabolica alta come un palazzo di 20 piani (64 metri di diametro), costruita a Pranu Sanguni (comune di San Basilio), a 35 chilometri da
Cambio il mio giudizio sui pellegrini. Era uno spareggio anticipato, possiamo considerarlo un raffronto tra il Cagliari e le altre. La Spal veniva da buoni risultati, il Cagliari alternava, se ci mettiamo la delusione con la Juve. Loro facevano il
Un gioiello incastonato nel verde del Sarcidano, porta del cuore della Sardegna. Così si presenta ai visitatori Laconi, borgo antico dove natura, religiosità, archeologia e tradizione si fondono alla perfezione in uno dei luoghi più affascinanti dell’Isola. Una bellezza premiata
La mattina dell’8 aprile 2005, a sei giorni di distanza dalla morte, si svolsero in Vaticano, officiati dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, i funerali di Giovanni Paolo II, forse uno dei papi più amati e conosciuti dal grande pubblico. Tanto che la salma,
L’otto aprile può a ben ragione essere un giorno da segnare con un bel cerchio rosso sul calendario storico del calcio sardo. In questo giorno del 1973, sul campo sportivo “Monte Mixi”, un ragazzino di appena 15 anni, un certo
Fu una vita dedicata alla scienza e in particolare allo studio delle malattie infettive, quella di Giuseppe Brotzu, nato a Cagliari nel 1895 da una famiglia originaria di Nulvi (SS). Laureatosi in Medicina all’Università di Cagliari, Giuseppe Brotzu lavorò sin