Lo sapevate? Perché il fico d’India in Sardegna viene chiamato “figu morisca”? In Sardegna, si stima che i fichi d’India spontanei occupino quasi 300 ettari di terreno, una superficie significativa per una pianta che cresce senza necessità di particolari cure.
La Cagliari che non c’è più: anni Settanta, chiacchiere estive ai casotti del Poetto prima dell’imbrunire. Una scena che probabilmente non vedremo mai più dal vivo: i casotti hanno rappresentato qualcosa di unico per molti cagliaritani. Dopo una giornata al
Monumenti sardi: Sa Scaba ‘e cresia, lo spettacolare tempio nuragico nel cuore delle colline dell’Alta Marmilla. Sa Scaba ‘e Cresia: il maestoso tempio nuragico nascosto tra le colline dell’Alta Marmilla. Nel cuore silenzioso e affascinante dell’Alta Marmilla, tra i dolci
Un anniversario che il Cagliari non dimentica: il ricordo di Manlio Scopigno. Il 25 settembre 1993, il mondo del calcio perdeva una delle sue figure più iconiche e amate: Manlio Scopigno. L’uomo che guidò il Cagliari alla sua unica e
La Biblioteca Unversitaria di Cagliari possiede un prezioso manoscritto della Commedia di Dante, uno dei circa ottocento codici esistenti al mondo. Il più antico è il Codice Landiano 190, datato 1336, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza. Il codice
Già durante l’estate del 1972, nell’isolotto davanti a La Maddalena si notano strani movimenti che col tempo si intensificano finché il traffico di grosse navi da guerra non può più essere nascosto. Il 21 settembre la notizia si diffonde con
Era il 1957, e quella che vedete in foto è l’enorme voragine creata dopo l’abbattimento del vecchio mercato del largo Carlo Felice. Oggi, solo una via, fra il largo e via Baylle ne ricorda la passata esistenza. Le due strutture
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Nel 1958 la paleontologa sarda Ida Comaschi Caria illustrò alcuni resti fossili di tartarughe mioceniche ritrovati nell’area di Cagliari. Uno di questi resti, come ci racconta il paleontologo Daniel Zoboli, è conservato nel giardino delle Ancelle della Sacra Famiglia di
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino