Britney Spissu, Moana Putzu e Alain Delogu: quando il nome e cognome di una persona in Sardegna danno vita ad appellativi comici. Un tempo in Sardegna i nomi erano abbastanza semplici: Francesco, Giacomo, Antonio, Efisio, Gavino, Giovanni, Angelo, per gli
Lo sapevate? Nel 2002 e nel 2003 a Cagliari si disputò un gp di automobilismo, valido per l’Euro 3000. All’interno del parcheggio del Sant’Elia e lungo le vie adiacenti venne allestito un circuito automobilistico che ospitò due edizioni del Gran Premio
Sono passati solo quattro giorni dal secondo scudetto sfiorato dalla Dinamo Sassari nel campionato di Serie A di basket. Oggi, 26 giugno, i Giganti festeggiano il quarto anniversario dal primo e unico titolo vinto, quello portato a casa nel 2015
La Cagliari che non c’è più: una bella immagine a colori di Su Siccu nel 1966. L’Hotel Mediterraneo era ancora uno degli alberghi più prestigiosi della città e sul lungomare gli alberi erano ancora molto bassi. Vicino alla basilica di
Potete chiamarlo lentisco o lentischio. Oppure avete ampia scelta tra le numerose varianti sarde, tra cui ricordiamo chessa, modditzi, lintiscu. Comunque decidiate di designarlo, sappiate che questa pianta, e soprattutto le sue bacche, hanno delle proprietà importantissime per la salute
Sardi famosi: Gavino Sanna, l’inventore del Mulino Bianco. Il più famoso e premiato pubblicitario italiano, unico ad aver conquistato una vastissima notorietà internazionale. Allievo di Andy Warhol, ha studiato negli Usa, lasciando giovanissimo la sua Sardegna, dove è nato
Si è svolta domenica 23 giugno a Pabillonis un’esposizione cinofila per cani meticci e di razza organizzata da Animalandia che si occupa di animali e mangimi per cani e accessori per tutti gli animali. Questa volta si valutava tramite una
Esattamente dieci anni fa, il 25 giugno 2009, moriva a Los Angeles il re del pop, Micheal Jackson. Nato a Gary, cittadina dell’Indiana, nel 1958 da una famiglia afroamericana, Micheal Joseph Jackson mosse i primi passi nel mondo della musica
Avete presente quelle persone che dove le metti stanno? Imbranati, buoni a nulla, che non hanno particolari abilità, né tanto meno spirito di iniziativa? La lingua sarda, che sa essere tagliente come una lama affilata, ha un’espressione che riassume tutte
Lo sapevate? A Cagliari nel Parco delle Saline c’è una spiaggia fossile che risale a circa 100mila anni fa. Si trova nel territorio di Is Arenas ed è geologicamente una spiaggia fossile nella quale ancora oggi è possibile osservare depositi