Accadde oggi: 1° ottobre 1967, Tiddia e Reginato si scontrano durante Bologna-Cagliari e svengono. Giornata drammatica per i rossoblù quella domenica di 51 anni fa. A Bologna la squadra allenata da Silvestri sfida i padroni di casa: è il
Quest’anno è diverso. In altri tempi sarebbe stato un buon risultato interlocutorio. Ma oggi suona come una scivolata, (interpretata da Pisacane), una sorta di battuta d’arresto, una rinuncia agli epinici a cui stavamo prendendo gusto. Avere continuità fa parte di
Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Lo sapevate? Nella nostra Isola vive il geotritone (o euprotto) sardo, l’anfibio più raro d’Europa. Prima l’animale aveva una distribuzione molto più ampia in tutta la Sardegna (soprattutto sopra i 400 metri) mentre ora è confinata in poche località sopratutto nella
A ridosso di due dei quartiere storici di Cagliari, Castello e Villanova, sorge un quartiere residenziale di grande importanza per la città di Cagliari, il quartiere “La Vega”. Un nome che fa subito pensare ad un’origine ‘esotica’, e così infatti
C’è una montagna, a 30 chilometri da Cagliari, in cui l’incanto della natura selvaggia si mescola al mistero, un luogo – pare – abitato da strane presenze, ricco di suggestioni che nutrono miti e leggende. È la catena montuosa dei
C’è un piccolo filo rosso che lega la Sardegna e uno degli album più celebri della storia della musica, Abbey Road, dei Beatles. Accanto alle più celebri “Come Together”, “Something” e “Here comes the sun”, c’è una canzone che nacque
A Cagliari, lungo la facciata che dà su via Gallura, è ben visibile una larga crepa, che però ultimamente è stata notata da alcuni cittadini che, preoccupati, lo hanno segnalato. In realtà la crepa, come spiega Simone Raspino su MiromegaKaralis,
Siete così sicuri che le favole non esistano? Se la vostra risposta è affermativa, forse, è perché non avete mai sentito parlare del La Palma, la squadra che, tre decenni fa, stupì la Sardegna e l’Italia intera scrivendo una delle
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro