Eccezionali alleate del nostro organismo (come tutto il pesce azzurro), economiche ed estremamente versatili in cucina, ma soprattutto famose in tutto il mondo (e ultimamente in Italia ancora di più): stiamo parlando delle sardine, un pesce considerato “povero”, ma ricco
In queste vacanze di Natale in cui la stagione balneare appare lontanissima e la neve sembra voler tardare ad arrivare, le gite fuori porta in Sardegna potrebbero essere un’occasione per andare alla scoperta dei bellissimi borghi presenti nell’isola. Così come
di Carla Cossu Immaginate di venire improvvisamente catapultati nella Cagliari del Medioevo. Se veniste colpiti da un malanno, dove andreste a farvi curare? Nei quartieri storici della città un tempo esistevano diversi ospedali: gli unici di cui conosciamo i nomi
Sardi famosi: Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più stimati di sempre. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni di persone. Fu benvoluto persino
Tra le varie festività, quella attesa con più gioia e trepidazione è sicuramente il Natale. Oggi, un gioco di luci, profumi e colori anima le vie delle città, attraversate da buffi personaggi barbuti, vestiti da Babbo Natale. Ma ieri, quando
Le nevicate storiche a Cagliari sono pressoché note, soprattutto quelle più vicine nel tempo. Si va da quella del 1993, quando le famiglie si riversarono nei parchi cittadini per giocare con la neve, a quella del 1956, passando, per quella
La Cagliari che non c’è più: via Garibaldi, il Piccolo Caffè di signor Mura, indimenticabili i suoi gelati. Un’immagine che ai più giovani dirà poco o niente. Il Piccolo Caffè in via Garibaldi, proprio davanti a quello che era il
Il presepe, simbolo della tradizione cristiana, viene allestito ai piedi di un albero di Natale. Se del primo conosciamo la sicura derivazione cristiana, del secondo molti non conoscono la storia. E allora ci chiediamo: per quale motivo l’abete si posiziona
Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi di una Cagliari d’altri tempi. Secondo lo storico
Colpiti, ma non affondati. Giustamente mi hanno fatto notare che il Cagliari in questo scorcio di campionato ha fatto tanto, in maniera probante, e non dobbiamo dimenticarci del positivo nel momento difficile. Già ho sentito commenti delusi che parlano