La poliomielite è una grave malattia infettiva del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale, si trasmette per via respiratoria . Il virus penetra nel sistema nervoso centrale nel giro di poche ore, distruggendo le cellule
Trentuno anni fa, il 12 marzo 1989 si giocò l’ultima partita di campionato tra Cagliari e Torres. Fu un match sentitissimo che vide le due principali squadre sarde disputare un match a viso aperto, con gli spalti del Sant’Elia, riaperto
Cresce nelle zone sabbiose vicino al mare, fiorisce da febbraio ad aprile, e produce dei fiorellini gialli. Le piante possono essere a fusto verticale e si sviluppano a cupola oppure rimangono poggiate sul terreno, perché crescendo in zone sabbiose e
Insieme a Diego Pusceddu, lo chef, c’è la moglie Silvana Sanna e con la coppia Lilly Picchiri un’altra cagliaritana che lavora nel ristorante, insieme a loro un giovane aiuto cuoco messicano. Il ristorante si chiama Primer Plato perché si preparano
La cultura popolare cagliaritana è ricca di aneddoti, e le frasi che gli abitanti del capoluogo pronunciano, rievocano quasi inconsapevolmente episodi legati alla storia della città. Capita così che l’espressione “bogau a son’e corru“, affondi le sue radici nell’epoca della
Era il 10 marzo 1964 e in una mattinata di sole il pastore ventiquattrenne Giuseppe Mureddu si trovava al lavoro nelle campagne di Fonni. Si trattava di un’epoca piuttosto concitata. I reparti delle Forze d’Occupazione Italiane avevano infatti occupato la Barbagia per
Il 10 marzo 1876 l’inventore Alexander Graham Bell effettuò la prima telefonata ufficiale. Destinatario della chiamata, avvenuta nel laboratorio di Boston, il suo assistente Thomas Watson che si trovava nella stanza accanto e al quale disse: «Signor Watson, venga qui,
Questo incredibile monumento naturale si trova sul Monte Cépara, “Cuccur’e Zéppara” in sardo, che significa piccola cima. Il Monte Cépara è un colle alto poco più di 150 metri che sorge dentro il centro abitato di Guspini. La formazione basaltica
Le scuole sono chiuse, le palestre, biblioteche, ludoteche, serrande abbassate dappertutto: e come buona norma, tutti noi, ci adattiamo. E il farlo è un nostro dovere, perché da soli non ci salveremo mai, ma insieme qualcosa la si può provare
Come spiega il mensile Focus “L’iniziativa di celebrare la giornata internazionale della donna fu presa per la prima volta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti su iniziativa del Partito socialista americano. L’anno seguente, nel 1910, l’iniziativa venne raccolta da Clara