Detti sardi: Pira cotta pira crua, dognunu a domu sua. Pera matura, pera acerba, ognuno a casa sua. Più che un proverbio saggio un modo di dire, una sorta di canzoncina da ripetere ogni volta che sta per terminare un incontro tra due o
Lo sapevate? A Cagliari esistono alcuni esemplari del raro albero borracho. Appartiene alla famiglia delle Bombacaceae, la Ceiba o Chorisia Speciosa fa parte delle specie di origine subtropicale che, a partire dalla seconda metà dell’800, hanno trovato nelle condizioni climatiche
La chiesa di San Nicolò dei Napoletani sorgeva in un’area situata all’angolo tra le attuali piazza del Carmine e via Sassari, nel quartiere Stampace. Venne demolita nel 1869. Si trovava esattamente davanti all’Hotel Flora, a destra dell’attuale Palazzo delle Poste
È il 30 marzo del 1927 quando, nelle campagne di Mamoiada, viene intercettata una banda di fuorilegge. Nel conflitto a fuoco che ne deriva trovano la morte il carabiniere Pietro Melis e il famosissimo latitante Onorato Succu. La vicenda, raccontata
In questo periodo di quarantena in cui la stagione balneare appare lontanissima e siamo costretti a stare a casa, è bello poter pensare di viaggiare anche solo con gli occhi e con la mente alla scoperta dei bellissimi borghi presenti
Pirri, Monserrato e più vicini il quartiere La Vega e il colle di Monte Claro come si presentavano in questa foto del 1935. Si notano le ultime case del quartiere Villanova e l’inizio della Cagliari nuova, cresciuta fuori dai quattro
Lo sapevate? Dove si trova la torre medievale più antica di Cagliari? Non è né la torre di San Pancrazio né quella dell’Elefante. E soprattutto non si trova in Castello ma in un altro quartiere storico della città. La struttura è
È il 28 marzo del 1941 quando la scrittrice, saggista e attivista Virginia Woolf decide di porre fine alla sua vita, gettandosi in un fiume vicino alla sua dimora. La sua vita – una vita tormentata, sì, ma anche estremamente
Una bella immagine di Cagliari nel 1978. Traffico e parcheggio selvaggio lì dove ora c’è la zona pedonale. Si possono notare le due edicole contrapposte, sotto la statua di Carlo Felice, e la libreria Cocco, lì dove ora c’è lo
Il 26 marzo 2018, esattamente due anni fa, l’Italia intera si è risvegliata con una notizia che non avrebbe mai voluto leggere: Fabrizio Frizzi, uno dei volti più noti e amati della televisione italiana, si spegneva a Roma a causa