Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Quelle del 1936 furono le Olimpiadi disputate in Germania all’ombra del nazismo. Magistralmente immortalate dalla regista Leni Riefenstahl, nello splendido Film “Olympia”, raccontano di una manifestazione sportiva memorabile per la quale Hitler non badò a spese. Tra gli atleti italiani che
Un uomo vecchio ma ancora vigoroso viveva in un piccolo villaggio di pastori. Possedeva un gregge numeroso aveva una moglie fedele e buona e una figlia amatissima. L’uomo che si chiamava Sadur, che come scrive Grazia Deledda derivava da Sadurru
Il 17 maggio 1935 la sedicenne Antonia Mesina fu uccisa con 74 colpi di pietra dal ventunenne Ignazio Catgiu. All’origine la sua strenua opposizione al tentativo di violenza sessuale del giovane, che la sorprese nei vicini boschi di Orgosolo, paese
Unite tradizione, belle spiagge, storia, archeologia, natura e servizi all’avanguardia, aggiungeteci un clima quasi sempre mite (l’Africa dista appena 200 km): troverete Pula. Una delle perle del sud Sardegna a pochi chilometri dall’aeroporto di Cagliari: un mix di bellezza e
Rimangono solo alcune palazzine, che hanno resistito alle intemperie e alla sciagurata mano dell’uomo, ma un tempo le Saline Conti Vecchi ospitavano un piccolo villaggio per i cinquecento operai e le loro famiglie. Il piccolissimo borgo comprendeva oltre alle abitazioni
Prima che che le strade venissero invase dalle macchine e dell’avvento di videogiochi, computer e smartphone, per le vie delle città non era difficile trovare gruppi di bambini giocare all’aria aperta, con un pallone magari, oppure rincorrendosi o ancora divertendosi
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”. L’idea gli è venuta proprio in
Pinuccia Scognamillo, la mamma di Ivan Graziani, grande artista di Teramo, prematuramente scomparso 23 anni fa, era sarda, di Alghero e lì ha vissuto, in via Gioberti, tanti anni. Ivan Graziani, “il cantante non catalogabile”, rocker eclettico e dai testi
La Cagliari che non c’è più: primi decenni del ‘900, il terreno dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente