Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei posti più belli della Sardegna con Alghero. Se in Sardegna
La Cagliari che non c’è più: quartiere Villanova, la scuola Mereu e gli odierni Giardini Pubblici nel 1950. Intorno solo orti e campagna. Cagliari, quartiere Villanova: la scuola Mereu e gli odierni Giardini Pubblici. Intorno solo orti e campagna. I
Descrizione E’ una lunga lingua di sabbia posta proprio davanti al piccolo abitato. Anche qui come in quasi tutte le altre spiagge della zona sono presenti le dune, che arrivano a precipitare nel mare. Splendidi i panorami estivi al tramonto:
Accadde oggi: 21 giugno 1970, Città del Messico, il Brasile di Pelè batte l’Italia di Riva e si laurea campione del Mondo. Allo stadio Azteca di Città del Messico va in scena la finale del campionato del Mondo. A contendersi il titolo e la
Lo sapevate? Fabrizio De André nel 1992 incontrò in gran segreto i detenuti della colonia penale di Is Arenas e cantò per loro. Lo riporta un vecchio articolo de La Nuova Sardegna. Il cantautore genovese, avendo saputo di un gruppo
Le prime carte in cui compare il nome Pan di Zucchero secondo quanto riporta Sardegna Foreste, risalgono addirittura al ‘700. Prima invece lo scoglio veniva chiamato Concali su Terràinu che letteralmente significa “Testa di mezzo asino”. L’acqua piovana, con l’azione
La spiaggia di Cala Sinzias, distante 15 chilometri da Villasimius e sette da Costa Rei, fa parte del territorio di Castiadas, Sud Est Sardegna. Alle sue spalle la spiaggia offre un fitto bosco di eucalipti e un promontorio ricoperto di
Grazia Deledda non espresse mai, secondo quanto racconta suo nipote Alessandro Malesani, né verbalmente né per iscritto la volontà di essere sepolta in Sardegna. Fu un gruppo di intellettuali sardi a mobilitarsi perché questo avvenisse. In realtà, infatti soprattutto negli
Porto sa Ruxi è una delle più note spiagge di Villasimius; è la prima spiaggia del territorio di Villasimius che si incontra dopo Solanas nella statale 17. Nascosta fra una fitta vegetazione mediterranea, è una caletta da sogno della Sardegna sudorientale.
Forse non tutti sanno che nello scudo della bandiera aragonese è presente anche la bandiera dei 4 mori. Quello che sanno praticamente tutti è che il nostro vessillo ha origini spagnole. Le radici di quella bandiera vanno ricercate in un