Cala Coticcio è un piccolo gioiello. Una spiaggia riparata nascosta tra le rocce. Sabbia finissima e chiarissima, acqua turchese. Intorno roccia rosata. Siamo nell’arcipelago della Maddalena, estremità nord-occidentale della Sardegna, la spiaggia si trova nella parte nord-orientale di Caprera, secondo
Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall’azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d’Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e
Il 7 luglio 1994 l’intero equipaggio, 7 uomini, del mercantile Lucina furono trovati in un lago di sangue tutti sgozzati. L’imbarcazione ormeggiata al porto di di Djen Djen, a circa 300 chilometri da Algeri, proveniva dal porto di Cagliari e
Detti e modi di dire sardi: “Su boi chi narara curruru a su molenti”, il bue che dice cornuto all’asino. Un detto molto famoso in Sardegna, utilizzato un po’ ovunque per indicare quelle persone che additano qualcuno per una
Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio, poi quella dell’Elefante, dopo arrivo quella del Leone. costruita nel 1322, la Torre del Leone, erroneamente chiamata dell’Aquila, non fu mai completata.
Un’antica leggenda seuese narra di un luogo tra le falesie calcaree, terribile quanto angusto, adibito a carcere. Un anfratto utilizzato dagli abitanti del villaggio scomparso di Santu Perdu – oggi scomparso – situato nel territorio comunale del paese montano. Non
Su Pallosu è una piccola spiaggia, estremo limite settentrionale della penisola del Sinis e dell’area marina protetta. Fa parte del territorio di San Vero Milis, da cui dista circa venti chilometri. L’arenile è abbastanza stretto, la sabbia non è finissima e spesso
Santa Igia, la città scomparsa e dimenticata: l’antica capitale del giudicato di Cagliari sommersa dal cemento tra costruzioni e strade della moderna Sant’Avendrace. Che fine ha fatto l’antica capitale del Giudicato di Cagliari? Dove sono i resti della città che
La Cagliari che non c’è più: 1943, i soldati americani arrivano al Poetto. Dopo i bombardamenti degli alleati sulla città, le truppe naziste, che avevano occupato diverse strutture lungo il litorale (facendo anche abbattere i casotti), lasciarono l’Isola per dare
Accadde oggi: 5 luglio 1966, nasce Gianfranco Zola, il calciatore sardo più bravo di sempre. Negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ha furoreggiato sui campi nazionali e poi in quelli inglesi: Zola, sardo di Oliena, è senza dubbio