Vi sarà capitato, durante un viaggio sulla Strada Statale 125 poco dopo Tertenia al km 88.400, di notare l’indicazione del pozzo sacro “Is Pirois”. Il manufatto di epoca nuragica, prende il nome dalla località in cui è stato edificato e
45 anni fa l’omicidio di Pierpaolo Pasolini, intellettuale amato, per altri “scomodo”. Il 2 novembre 1975, 45 anni fa, viene trovato all’Idroscalo di Ostia il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini. Nella notte i carabinieri fermano un giovane, Giuseppe Pelosi,
La Cagliari che non c’è più: via Dante, angolo via Cimarosa, La Discoteca, uno dei negozi più amati dai giovani. C’era La Casa del Disco in via Roma e La Discoteca in via Dante: per decenni sono stati il punto
Nota anche come pianta dell’ospitalità, il corbezzolo spicca per i suoi colori nella macchia mediterranea. Foglie di un verde acceso e graziose bacche rosso vivo, colorano i giardini d’inverno e d’estate. Ma oltre ad essere amato per la sua brillantezza
Sono passati esattamente tredici anni dall’omicidio di cui più si è discusso in Italia nel nuovo millennio. Il 1 novembre 2007 intorno alle ore 23 un urlo straziante viene udito in via della Pergola a Perugia. Con la morte della
Qualificazione per i Campionati Europei 1968 (poi vinti dall’Italia), Gigi Riva segna la sua prima rete in Nazionale. Stadio San Vito a Cosenza, 1° Novembre, 1967: nel primo pomeriggio l’Italia affronta e batte Cipro 5-0. Riva che è già un
La Cagliari che non c’è più: i costumi e i canoni di bellezza al Poetto nel 1972. Una bella ragazza posa in costume da bagno. Due pezzi castigato, niente tatuaggi, il D’Aquila e il Cavalluccio Marino in una vecchia cartolina
Detti e modi di dire sardi: “Deus sindi scampidi de su priogu resuscitau”, Dio ci salvi dal pidocchio resuscitato. Si tratta di un modo di dire prevalentemente stampacino che ha anche alcune varianti, la più comune è campidanese: “Deus sindi
Nasceva 81 anni fa, a Guasila, nella Trexenta, colui che da tanti viene indicato – insieme a Sergio Atzeni e Salvatore Mannuzzu – come uno dei maggiori autori della Sardegna contemporanea, prosecutore di quella schiera che annoverò prima di lui
In una ventosa mattina di fine ottobre capita di vedere sfrecciare nella strada che costeggia la spiaggia della Capannina una splendida decappottabile bianca d’epoca. Alla guida lo chef Carlo Cracco e al suo fianco l’attore, comico e regista Diego Abatantuono.