Negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ha furoreggiato sui campi nazionali e poi in quelli inglesi: Zola, sardo di Oliena, è senza dubbio uno degli atleti più ammirati degli ultimi decenni e non solo a livello italiano. Per
Sardi famosi: Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più amati di sempre. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni di persone. Fu benvoluto persino
Lo sapevate? Come si sono formati i chicchi di quarzo di Is Arutas e Mari Ermi? Tanti hanno fatto il bagno nelle magnifiche spiagge del Sinis e ammirato gli incredibili chicchi di quarzo che compongono i litorali di Is Arutas,
La Cagliari che non c’è più: la festa di Sant’Efisio il 1° maggio del 1970 (PHOTOGALLERY). Il Cagliari aveva vinto lo Scudetto da poco più di due settimane, in città per il 1° maggio si riversarono migliaia di turisti e
Giorno di Sant’Efisio, la devozione dei Cagliaritani e della Sardegna intera per il santo martire non conosce ostacoli e limiti. Come avvenne nel 1943, quando la festa e la processione vennero effettuate in una Cagliari bombardata. Le informazioni del sito
Lo sapevate? Nel 1967 Gigi Riva vinse la classifica dei cannonieri nonostante avesse saltato le ultime 13 gare per infortunio. Il grande campione rossoblù ha vinto tre volte la classifica dei cannonieri: la prima volta nel 1966-67, poi nel
Che in Sardegna ci fosse ampia disponibilità di case lussuose e di pregio è cosa nota. Tra location mozzafiato, panorami vista mare, interni da favola, giardini sontuosi e prezzi da capogiro sono tantissime le ville situate in Sardegna che fanno
Il 29 aprile 1929 una folla festante accorse al Poetto: alla presenza del re Vittorio Emanuele III, veniva inaugurato l’ippodromo. Uno straordinario video, realizzato dall’Istituto Luce, conserva il ricordo della cerimonia. Sul finire degli anni Venti la classe borghese si era
È il 29 aprile del 1945 quando i soldati americani (della 42esima Divisione fanteria e della 45esima Divisione fanteria, Settima Armata americana) entrano nel campo di concentramento di Dachau. È una scena raccapricciante, quella che i giovani soldati si trovano davanti.
Lo sapevate? “Nara cixiri”, pronuncia ceci: perché queste parole divennero così importanti il 28 aprile del 1794? “Nara Cixiri”, pronuncia ceci: con questo grido il 28 aprile del 1794, i Cagliaritani, stanchi delle ingiustizie e dei soprusi subiti da parte