Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così? Non tutti sanno da che cosa derivano i nomi di una serie di paesi dell’Hinterland cagliaritano. Scopriamolo insieme. Quartu Sant’Elena, Sestu, Settimo San Pietro e Decimomannu, storicamente devono il
Lo sapevate? Il grande artista sardo Costantino Nivola nel 1938 si rifugiò a New York per scampare alle persecuzioni razziali. Nel 1938 l’artista di Orani sposò Ruth Guggenheim, una compagna di corso tedesca di origine ebraica e fu costretto dalle
Pochi sanno che uno degli “spettacoli” più controversi e sanguinari del mondo, la corrida, è stato messo in scena anche in Italia, e persino a Cagliari. Sì, proprio nel capoluogo sardo, nello storico stadio Amsicora, si svolse un evento che
Una straordinaria attività di ricerca finalizzata all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena è stata portata avanti qualche tempo fa da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Da qualche mese, sono passati novant’anni da quell’11 agosto del 1932, quando Guglielmo Marconi, realizzò i suoi esperimenti a Capo Figari a Golfo Aranci. L’inventore riuscì nell’impresa per la prima volta di inviare segnali a onda ultracorta – lunghezza d’onda
Circa 10 milioni di anni fa, nel Miocene dove ora sorge cagliari c’era il mare. Nel territorio vivevano creature di grandi dimensioni, come squali giganti, coccodrilli e tartarughe. A testimoniarlo reperti fossili ora conservati al Museo sardo di Geologia e
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci
Lo sapevate? Da dove deriva il detto “Ancu ti currat su Buginu”? Un insulto (ma anche un’imprecazione) e quindi un malaugurio: per i sardi il detto Ancu ti currat su Buginu è un vero e proprio modo di dire, legato