Il 28 marzo del 1965 un tragico incidente si verificò lungo il vecchio tracciato dell’orientale sarda, all’altezza di Genna ‘e Cresia, nel territorio di Jerzu. Un pullman di Linea con a bordo 26 persone – compreso l’autista – precipitò in
Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali. Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i
Lo sapevate? Perché i ruderi della Torre spagnola di Carcangiolas si trovano in mezzo al mare? La torre di Carcangiolas è ciò che resta di una struttura difensiva costiera medievale che si trova nel territorio di Quartu Sant’Elena. Attualmente, purtroppo
Perché i nuraghi si chiamano così? Questo si domanda Antonio Maccioni in un libro nel quale spiega vari perché della Sardegna. La ricostruzione dell’etimologia del termine ha impiegato molti studiosi nel corso del tempo, Maccioni si basa sugli studi di
Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così? Non tutti sanno da che cosa derivano i nomi di una serie di paesi dell’Hinterland cagliaritano. Scopriamolo insieme. Quartu Sant’Elena, Sestu, Settimo San Pietro e Decimomannu, storicamente devono il
Lo sapevate? Il grande artista sardo Costantino Nivola nel 1938 si rifugiò a New York per scampare alle persecuzioni razziali. Nel 1938 l’artista di Orani sposò Ruth Guggenheim, una compagna di corso tedesca di origine ebraica e fu costretto dalle
Pochi sanno che uno degli “spettacoli” più controversi e sanguinari del mondo, la corrida, è stato messo in scena anche in Italia, e persino a Cagliari. Sì, proprio nel capoluogo sardo, nello storico stadio Amsicora, si svolse un evento che
Una straordinaria attività di ricerca finalizzata all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena è stata portata avanti qualche tempo fa da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in