La Cagliari che non c’è più: la città in una foto degli anni Trenta, via Dante e una piazza Repubblica nemmeno pensata. I palazzi sono ancora molto radi e bassi: si riconoscono via Dante, all’angolo con via Grazia Deledda e
Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
7 febbraio 1956: come ogni giorno i cagliaritani si svegliano e sollevano le serrande. Quel giorno però, dietro i vetri appannati delle finestre, appare uno spettacolo unico: la città è ricoperta dalla neve come mai si era visto. E così,
Una foto spettacolare di 34 anni fa nel giorno di una delle ultime grandi nevicate a Cagliari. Si notano le saline e i depositi dell’aeronautica sotto viale Europa. Ovunque una coltre di neve bianca in uno scenario solitamente molto diverso.
Prima che che le strade venissero invase dalle macchine e dell’avvento di videogiochi, computer e smartphone, per le vie delle città non era difficile trovare gruppi di bambini giocare all’aria aperta, con un pallone magari, oppure rincorrendosi o ancora divertendosi
Un’immagine inconsueta: una mandria di buoi in una vecchia foto del 1917. Gli animali attendono una sorte terribile: percorreranno la via Roma e poi saranno condotti al mattatoio di via Sonnino (l’odierno Exma) per essere macellati. Tanti anni fa non
La Cagliari che non c’è più: via Dante, angolo via Cimarosa, La Discoteca, uno dei negozi più amati dai giovani. C’era La Casa del Disco in via Roma e La Discoteca in via Dante: per decenni sono stati il punto
La Cagliari che non c’è più: 1965, bambini giocano in piazza Garibaldi. Una bella foto a colori di piazza Garibaldi nel 1965: grandi spazi e poco traffico. D’estate i ragazzi della città si divertivano ancora in mezzo alla strada.
Sono chiaramente visibili un capitello e un pezzo di colonna, oltre a tanti altri resti di dimensioni differenti, probabilmente tutti provenienti dall’antica chiesa, risalente all’Alto Medioevo. Come riportano alcune fonti, sulla sommità del colle di San Michele si trovava un
Fu promosso in Serie A dopo lo spareggio con la Libertas Brindisi nel campionato cadetto 1968-69, e da quel momento per quasi un decennio ha trascinato migliaia di tifosi cagliaritani, che oltre ai sogni calcistici di un Cagliari fresco di