55 anni dopo i moti di Stonewall, considerato momento di nascita del movimento di liberazione della comunità Queer in tutto il mondo, quello di Cagliari è stato un Sardegna Pride diviso in tre giornate e dedicato all’orgoglio Lgbt. Il rosso
In Sardegna, il weekend sarà segnato da temperature torride. Il Ministero della Salute ha emesso un bollettino di allerta (codice giallo) per ondate di calore, valido da oggi, venerdì 28, a domenica 30 giugno, con temperature tra i 22 e
«I Giganti di Mont’e Prama e Caravaggio hanno in comune la maestà dell’uomo nel contrasto con il male, che i giganti vincono e che in Caravaggio prevale. L’arte è una forza di contrasto, una forma di resistenza. I giganti e
Restituire alle spiagge sarde i loro tesori naturali, comprese conchiglie e sabbia. Questo è l’obiettivo del progetto “Riportami al mare” promosso dall’aeroporto di Olbia. Ogni anno, infatti, circa una tonnellata di sabbia viene sequestrata dai bagagli dei turisti “predatori” dell’Isola
I veri gioielli della nostra Isola sono i centenari: oggi la Sardegna può contarne una in più, la bellissima Tzia Adalgisa Melas. La signora, originaria di Villamassagia, era la magliaia del paese. Oggi risiede a Domusnovas alla residenza del Parco.
Ritorna METE, il rapporto del CREI-ACLI che monitora i fenomeni migratori in Sardegna, connettendoli al tema dello spopolamento e dello sviluppo economico. I dati ISTAT al 2024 mettono in evidenza una situazione demografica che continua ad essere preoccupante: la Sardegna
La Sardegna si prepara a un cambiamento meteorologico repentino dopo settimane di caldo intenso. Il centro funzionale decentrato di Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo di codice giallo (criticità ordinaria) per temporali dalle 9 alle 20.59 di
Un traguardo da record quello di Tziu Alfonso Scioni, nato a Capoterra ma residente a Quartucciu da tanti anni. L’anziano festeggia oggi 105 anni. Contadino fin da giovanissimo dovette arruolarsi durante la Grande Guerra come aviere. Fece missioni in Germania,
Il villaggio di Santa Chiara, situato nel territorio di Ula Tirso in provincia di Oristano, racconta una storia di ingegneria, comunità e abbandono. Tra il 1917 e il 1924, lungo il corso del fiume Tirso, venne costruita la diga di
Santa Margherita di Pula si prepara ad accogliere la crème de la crème del cinema mondiale in occasione del Filming Italy Sardegna, un evento che promette di essere una vetrina scintillante di talento e creatività. Quest’anno, il festival riunisce decine