I nonni sono la cosa più bella, e i bisnonni forse ancora di più! Ecco Tziu Agostino alle soglie dei 105 anni, ultracentenario amato e stimato dai suoi familiari ma anche dai compaesani per la sua ex professione di postino.
Basta vederla in posa per capire che ci troviamo di fronte a un vero uragano: oggi vi presentiamo Tzia Carmelina Mura, che ha compiuto 100 anni il 21 dicembre. La bella signora è originaria di Narcao: qui vive da sola
Nell’estate del 1962 il fotografo Henri Cartier-Bresson trascorse alcune settimane in Sardegna, dai paesi interni fino a Cagliari, per realizzare un reportage che raccontasse dell’isola negli anni del boom economico. Il viaggio nell’isola del grande fotografo, inviato delle edizioni Condé-Nast
Il carciofo Masedu è noto per la sua caratteristica assenza di spine, come suggerisce il suo nome che significa “mansueto” e “inerme” in lingua sarda. Questa varietà, che si è affermata in Sardegna negli anni ’40, è più precoce e
Il bellissimo scatto è stato pubblicato sui social da uno dei figli di Gigi Riva, Nicola. In mezzo ai suoi figli e familiari Rombo di Tuono si gode delle serene giornate di festa. Sorridente e felice ha trascorso il Natale
Il Natale 2023 è una festa unica, diversa e ricca di significati per Jolanda Skubin. Due giorni fa, la signora Jolanda ha compiuto 100 anni circondata dall’affetto della famiglia. Il Sindaco Massimiliano Sanna ha voluto testimoniarle di persona l’affetto della
Grande festa a Nuxis per i 100 anni di tzia Nicolina Cara. L’arzilla nonnina sulcitana ha voluto celebrare il grande traguardo con l’abito tradizionale del suo paese. A testimoniare l’evento, più unico che raro, il fotografo dei centenari Pierino Vargiu
Oggi vi parliamo di queste “palline legnose” che si trovano su un albero in particolare: ringraziamo l’Agenzia Regionale Forestas per i contenuti e le immagini. Si tratta delle galle, “palline legnose” che spesso si trovano sulla Roverella; in passato i
Partita delle 18 al Bentegodi tra Verona e Cagliari. A condurre il primo tempo sono i rossoblu che però mancano il colpo vincente, mentre i veneti appaiono poco lucidi,. Solo Suslov impegna Scuffet. Nella ripresa i sardi restano in dieci,
di Rita Coda Deiana “L’avventura cinematografica di Salvatore Sardu inizia come una fiaba”. Così esordisce un’intervista di Rai 3 Sardegna, dei primi anni ’80, sul cineasta Salvatore Sardu. Gli ingredienti per una fiaba ci sono proprio tutti. Salvatore Sardu, figlio