Lo sapevate? I funerali di Enrico Berlinguer sono stati i più imponenti mai organizzati in Italia dopo quelli di Papa Giovanni Paolo II. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi
Chi ha girato la Sardegna in lungo e in largo avrà avuto modo di memorizzare le principali piante che la popolano. Alcune sono millenarie e tipiche del territorio isolano, altre sono invece di origine “straniere”. Tra queste, soprattutto lungo le
I Tenores di Bitti “Mialinu Pira” improvvisano un’esibizione all’interno di un treno nella metropolitana di MIlano. I passeggeri sono rimasti affascinati, ascoltando con curiosità e attenzione gli interpreti dell’antico canto a tenore sardo proclamato dall’Unesco nei primi anni 2000 “Patrimonio
Lo sapevate? Perché Gairo Vecchio è stato completamente abbandonato? Nel cuore dell’Ogliastra c’è un paese abbandonato che ogni anno viene visitato da migliaia di turisti e curiosi: vecchie strade, antichi palazzi, luoghi spettrali e ruderi in mezzo ai quali circolano
In Sardegna ci sono dei centri abitati che ancora oggi possono fregiarsi del titolo, ormai meramente onorifico, di “città regie”. Il riconoscimento risale al periodo della dominazione iberica, precisamente tra le prime decadi del ‘300 e e i primi anni
Lo sapevate? Nel 1798 830 carlofortini furono rapiti dai corsari e ridotti in schiavitù. Più di mille corsari Barbareschi, provenienti dal Nord Africa, a bordo di 5 imbarcazioni, nel cuore della notte approdarono a Carloforte, la misero a ferro e
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
La Sardegna è una delle regioni europee con la più alta densità di lingue parlate. Idiomi autonomi l’uno dall’altro che si sono incontrati nell’Isola al centro del Mediterraneo. Oltre alle diverse varianti del sardo, il logudorese e il campidanese (con
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme sarde. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha