“Città regie” della Sardegna: ecco quali sono e perché furono chiamate così

Castelsardo 2

In epoca sabauda le città regie cessarono di avere particolari privilegi, ma il titolo fu salvaguardato ed esteso ad altri tre centri abitati, ancora oggi importanti per l'Isola: Nuoro, Ozieri e Tempio.

Lo sapevate? Perché in Sardegna ci sono delle bellissime chiese romaniche e perché si sono conservate così bene?



In Sardegna ci sono delle bellissime chiese romaniche perché l'isola, tra l'XI e il XIII secolo, visse un periodo di intensa attività culturale, religiosa e artistica, favorito dai rapporti con la penisola italiana e l’Europa. Perché sono così numerose e perché si sono conservate molto bene?