• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? - Pagina 104 di 251 | Cagliari - Vistanet
Lo sapevate? - Pagina 104 di 251 | Cagliari - VistanetLo sapevate? - Pagina 104 di 251 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Cagliari piange Pupa Dessalvi, storica banconiera del City Bar 13 Novembre 2025
  • Roma, l’assessore sardo Cani scivola al Mimit e danneggia la vetrata di Sironi, di inestimabile valore 13 Novembre 2025
  • Paura ieri sera a Sestu, brutto incidente sulla 131: quattro auto coinvolte e due feriti 13 Novembre 2025
  • Capoterra in festa per Sophie Tola, vicecampionessa alla Fiera Cavalli di Verona 12 Novembre 2025
  • Cagliari, rischio cedimento per il Ficus monumentale di piazza Matteotti: area transennata 12 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
Lo sapevate?

Lo sapevate? Negli ultimi anni anche in Sardegna nidifica la cicogna: il volatile è stato visto nella piana di Chilivani e a Giave

6 Giugno 2022 0

Lo sapevate? Negli ultimi anni anche in Sardegna nidifica la cicogna: il volatile è stato visto nella piana di Chilivani e a Giave. L’ultimo avvistamento su un traliccio dell’Enel, che la coppia di animali da qualche anno ha scelto come

“Cattivo, perché non ti risvegli?”: al cimitero di Bonaria la commovente statua del piccolo Efisino Devoto

6 Giugno 2022 0

Da sempre è il simbolo, o perlomeno uno dei tanti, del cimitero monumentale di Bonaria. Nelle passeggiate per il camposanto, riservate alla giornata di Ognissanti, i cagliaritani non possono dimenticare la visita alla struggente statua del piccolo Efisino, opera dello

Lo sapevate? La pistola a tamburo fu inventata in Sardegna tre anni prima di Samuel Colt

6 Giugno 2022 0

È la pistola dei cowboy, quella dei film western. Storicamente è legata al nome dell’inventore americano Samuel Colt, che brevettò la pistola a tamburo, detta revolver in inglese o rivoltella in italiano, nel 1836. Pochi sanno però che la prima

Lo sapevate? Ecco la classifica dei 20 cognomi sardi più diffusi

6 Giugno 2022 0

Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali. Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i

Lo sapevate? In Sardegna vive il “Ragno Nuragico”: per ora è stato individuato solo nell’Isola

6 Giugno 2022 0

La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente  dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.

Detti e modi di dire sardi: “Giai ses a frori”. Una frase semplice ma che dice tanto

5 Giugno 2022 0

Detti e modi di dire sardi: “Giai ses a frori” – letteralmente già sei a fiore – un modo di dire apparentemente incomprensibile ma che in realtà dice tanto. Lo capiscono solo i Sardi  – soprattutto quelli del sud –

Lo sapevate? La grotta della Vipera nasconde la più antica storia d’amore di Cagliari

5 Giugno 2022 0

Lo sapevate? La grotta della Vipera nasconde la più antica storia d’amore di Cagliari La Grotta della Vipera a Cagliari, nasconde la storia d’amore più antica della città: una donna che offre la sua vita per salvare il suo uomo.

Lo sapevate? 100 cani sardi partirono accanto ai soldati per la guerra Italo-Turca

5 Giugno 2022 0

di Roberto Anedda L’Italia dichiarò guerra alla Turchia il 29 settembre del 1911, aprendo un conflitto per la conquista della Libia, allora sotto la dominazione di Istanbul. La nazione africana all’epoca era divisa in tre aree culturali: la Tripolitania, la

Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi

5 Giugno 2022 0

Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi.   In Sardegna esiste un altare molto simile alle “Ziqqurat” dell’antica Mesopotamia. Lo “ziqqurat sardo” si trova esattamente a Monte d’Accoddi, una piana situata a 11 km da Sassari,

“La Pietà Sarda”: la statuetta nuragica che raffigura una madre con il figlio morto (o morente)

5 Giugno 2022 0

Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta “sa Domu ‘e s’Orcu“. La statuetta nuragica

« Precedente 1 … 102 103 104 105 106 … 251 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a