I bulbi si piantano in estate, e da metà ottobre alla fine di novembre fioriscono ed è in questo periodo che si devono raccogliere. Un lavoro meticoloso, quello della coltivazione dei fiori dello zafferano, che richiede fatica e pazienza, vanno
La cittadina del Medio Campidano si arricchisce di un’altra meravigliosa opera. È sempre l’associazione Skizzo, ad occuparsi dell’organizzazione di queste iniziative finalizzate alla riqualificazione e alla valorizzazione di San Gavino. Questa volta, l’iniziativa dell’associazione fondata nel ricordo di un amico
Un’immagine suggestiva della Basilica di Bonaria a Cagliari. La prima cosa che si nota è sicuramente l’assenza della scalinata monumentale, costruita fra il 1962 e il 1967. La foto, scattata negli anni cinquanta, ritrae il colle di Bonaria che ancora
Il mare agitato, il cielo un po’ velato, e la spiaggia popolata solo dai gabbiani e qualche isolato e temerario bagnante. Le scuole iniziano, le ferie finiscono e questo clima incerto fa pensare alla fine dell’estate. Ma si tratta solo
I colori di questa foto, vividi, ci mostrano due fenicotteri, di solito con le piume sempre in ordine, in una posa insolita. Questi splendidi uccelli che i turisti vengono appositamente a vedere sono eleganti e sinuosi anche quando sono
Il Lago Basso del Flumendosa è formato da una delle due dighe lungo il tratto del Flumendosa, il fiume che i Romani chiamavano Saeprus. Alta 268 metri sul livello del mare, la diga forma un lago dalla capienza di 317
E pensare che alcuni considerano Calamosca un ripiego, una spiaggia dove andare quando non si trova parcheggio al Poetto, e invece è un piccolo gioiello a un passo dalla città. Tutti i colori della Sardegna in un unico scatto. Il
In questi scatti si possono osservare le vespe al lavoro per costruire un nido, che ha già raggiunto dimensioni preoccupanti. Spesso non ci si accorge in tempo che le vespe stanno costruendo un nido e quando lo si trova è
Ha scelto di presentarsi all’esame di terza media con il costume del proprio paese, Ollolai, per discutere una tesina che ha al centro la storia e le tradizioni del paese. Anastasia, 14 anni, frequenta la scuola Maccioni di Nuoro e
Il Piscu è un maestoso nuraghe complesso, situato nel territorio di Suelli. Nello scatto di Stefano Marrocu eccolo il tutto il suo splendore, incorniciato da una romantica via Lattea che tinge il cielo di rosa. Qualche info. L’area archeologica è