La foto: la raccolta dei Crocus, gli splendidi colori dei fiori dello zafferano
Non sono solo l'azzurro del cielo e il turchese del mare, il verde della macchia mediterranea o il grigio del granito i colori della Sardegna, c'è anche il lilla dei fiori dello zafferano e quel colore inconfondibile degli stimmi rappresentati in questo splendido scatto di Anna Pilo
I bulbi si piantano in estate, e da metà ottobre alla fine di novembre fioriscono ed è in questo periodo che si devono raccogliere. Un lavoro meticoloso, quello della coltivazione dei fiori dello zafferano, che richiede fatica e pazienza, vanno tagliati la mattina presto uno per uno, deposti delicatamente nelle ceste e lavorati in giornata.
Il bulbo sarà produttivo per 4 anni, poi non può essere reimpiantato sullo stesso terreno prima di altri 4 anni. Ci vogliono almeno 1500 fiori per ottenere poco più di 100 grammi di zafferano, ma quello sardo è tra quelli più profumati e saporiti al mondo, un vero e proprio “oro rosso”.
Quest’anno i fiori hanno tardato un po’ a sbocciare a causa del clima, ma adesso sono in fiore e nelle zone di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca i comuni maggiormente vocati alla produzione di questa spezia, si possono ammirare i campi coltivati. Il questo bellissimo scatto di Anna Pilo tutta l’intensità dei colori dei Crocus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA