Tutta la Curva Sud allestita con 3mila bandiere dei Quattro Mori, e una grande bandiera dei Quattro Mori al centro del settore. Proprio ora il fischio di inizio di Cagliari-Torino. La bellissima coreografia è stata allestita dalla società rossoblù in
Paesaggi bellissimi e dove trovarli. Nelle foto di Annarella Loi, una perla ogliastrina. Urzulei, la Codula di Luna è un canyon formatosi grazie all’erosione di un antico torrente che dalla montagna scendeva verso il mare e sfociava nella spiaggia di
La foto di oggi arriva da una delle spiagge più famose e amate della nostra Sardegna. Una cala selvaggia, racchiusa tra un mare incredibile che sembra una piscina e le scogliere maestose a picco sull’acqua. Stiamo parlando di Cala Goloritzè,
Una piccola lingua di sabbia bianca e fine protetta dagli scogli e dalla macchia mediterranea: un paradiso incontaminato che la natura è riuscita a creare nell’incredibile territorio di Villasimius. È la celebre Punta Molentis, penisola da sogno del Sud Sardegna,
La cittadina venne distrutta da un’alluvione nel 1951 e completamente abbandonata dagli abitanti che ricostruirono le proprie abitazioni poco più su. Come ogni cosa che odora di perdita, di distruzione, anche Gairo Vecchio è circondata da un’aura di mistero. Respirare tra quelle strade vuote, desolate
Una barca a vela con tre persone a bordo, una donna che fa immersione negli splendidi fondali della Sella del Diavolo e il sole che illumina la giornata. Si può davvero parlare della “dolce vita” di Cagliari in questa foto
L’atleta estremo Niccolò Porcella, sardo-hawaiano come il fratello surfista Francisco, di nuovo nella sua amata Sardegna, la terra che non dimentica mai nonostante passi la vita in giro per il mondo, tra competizioni in tuta alare e arrampicate verso le
Masua, iglesiente. Il faraglione di calcare cambrico si erge su un mare placido. È il Pan di Zucchero meraviglioso sempre, ma impareggiabile davanti a un tramonto spettacolare. La Sardegna può vantare tramonti bellissimi, ma questo è davvero imbattibile.
Ci sono luoghi della Sardegna che da quanto sono belli sembra quasi difficile credere che siano reali e non disegnati. È sicuramente il caso di questo posto magnifico immortalato con maestria e in modo molto originale da Antonio Zara, che
A Stintino compare una magnifica manta di 2 metri. Erano le 7.30 del mattino quando un uomo si è precipitato in acqua perché l’aveva scambiata per un sub in difficoltà. In realtà si trattava di un grosso esemplare di Manta