La Sardegna custodisce il segreto della pasta più rara del mondo. Si chiama Filindeu, i fili di dio. Solo poche mani esperte ancora riescono a produrre questi delicati e sottili fili intrecciati di semola di grano duro. La nuorese Paola
Mario Puddu, ex sindaco di Assemini del Movimento Cinque Stelle, torna a parlare dopo la sentenza di condanna per abuso d’ufficio nei suoi confronti del 18 ottobre che lo ha costretto a ritirarsi dalla corsa per la presidenza della Regione
«Preoccupa la situazione delle lavoratrici e dei lavoratori di Tiscali, che si trovano ancora una volta in difficoltà dopo la cessione, da parte dell’azienda, delle frequenze e delle relative infrastrutture a Fastweb». Con queste parole il sindaco di Cagliari Massimo
Suona il citofono. Michele ed Edoardo sono due giovanissimi tifosi del Cagliari. «Chi è?» rispondono al citofono. «Siamo Joao e Cragno» gli rispondono. Il portiere e il fantasista del Cagliari hanno fatto un’improvvisata a casa di due bimbi tifosissimi del
Il segreto di una vita lunga, sana e felice? «La famiglia. Invito tutti i giovani a tenere sempre a cuore la famiglia, l’organizzazione sociale più efficiente che abbia mai conosciuto l’essere umano» (Enrico Aragoni, 93 anni di Tortolì). «Bisogna mangiare
Il Consiglio centrale di rappresentanza dell’Esercito aveva richiesto la spiaggia teuladina di Porto Tramatzu solo per le esigenze e il benessere dei militari ma appellandosi al Protocollo firmato nel dicembre 2017 dalla Regione Sardegna e dal Ministero della Difesa, Francesco
Olbia, vendevano maglioni e sciarpe di cashmere ma erano sintetici. Sequestrati migliaia di capi. Truffa nel tessile: la Guardia di Finanza ha sequestrato 13mila capi d’abbigliamento contraffatti: un pachistano vendeva sciarpe, maglie e pashmine con etichette che attestavano la presenza del
Non era mai capitato che un sardo riuscisse a superare le varie fasi del Premio Internazionale “Città di Como”, divenuto dal 2014 uno dei contest letterari maggior rilievo in ambito nazionale. Nell’edizione 2018 tra i finalisti è spuntato il nome
Il Titanic ritorna in mare: nel 2022 il primo viaggio, il super progetto del magnate. Cinquecento milioni per costruire il Titanic II, una replica fedele del transatlantico che affondò nel 1912. Interni riprodotti fedelmente: la nave avrà, però, sistemi di sicurezza
Ladri di fiori nel cimitero di San Michele: si moltiplicano i casi di furti. Continuano le segnalazioni ai gestori del cimitero di Cagliari: ignoti continuano a depredare loculi e tombe, mostrando interesse (mostrando di avere scarsissimo tatto nei confronti dei