Bari Sardo, alle 11 e trenta circa due persone con il volto coperto e armate di pistola sono entrate in una sala giochi-slot e, sotto la minaccia delle armi, si sono fatte consegnare i soldi della cassa per un totale
Oltre il danno, la beffa. I ponteggi erano stati sistemati per sistemare i ballatoi tarlati. Per piazzare i ponteggi era stata bucata la pietra della torre. Tutto è rimasto com’era più di un anno fa (in più ci sono i
Il capolinea della metropolitana Arst di Cagliari che collegherà piazza Repubblica con piazza Matteotti sarà costruito all’interno della stazione ferroviaria RFI. Lo consente la delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta degli assessori dei Trasporti e degli Enti Locali, Carlo
Il “Miracolo di Natale” si ripete anche nel 2018. Merito (anche e soprattutto) del conduttore televisivo Gennaro Longobardi, che, ancora una volta, come accade dal lontano 1997, sarà il motore di una raccolta/doni a favore della Caritas di Cagliari e
I Pisani quando arrivarono a Cagliari occuparono quello che oggi è il Castello, lo chiamarono Castellum Castri de Kallari, e nel 1217 ne cominciarono la fortificazione. La cinta muraria,intercalata da più di 20 torri congiunte da un cammino di ronda protetto
Siglato questa mattina, a Villa Devoto, l’accordo di collaborazione tra la Regione e la Corte d’Appello di Cagliari per l’attivazione, presso gli uffici giudicanti del distretto, di tirocini destinati a giovani laureati in materie giuridiche ed economiche. Il presidente Francesco
Sabato 22 dicembre alle 17 nella parrocchia di San Giovanni Battista si celebrano i 500 anni della Madonna del latte, il retablo di Pietro Cavaro, che si trova nella stessa chiesa. Saranno presenti anche i discendenti degli Aymerich, la famiglia che
Le auto parcheggiate nella piazza, le insegne dei vecchi negozi lì dove ora ci sono ristoranti e gelaterie: ecco come appariva piazza Yenne più di sessant’anni fa. Si notano le meralture sulla torre dell’Elefante, oggi scomparse.
In merito all’allerta relativa alla presenza del batterio Vibrio cholerae, potenzialmente enteropatogeno, su un lotto di cozze Nieddittas e al conseguente richiamo dello stesso lotto da parte della ditta produttrice, il Dipartimento di Prevenzione della Ats-Assl Oristano rende noto che
Matteo Arricca (classe ’91) ha vinto il premio nazionale ItCold bandito dal Comitato italiano grandi dighe. L’ingegnere cagliaritano è stato premiato a Roma il 12 dicembre scorso per la tesi sulla diga di Mosul (“Geotechnical numerical model and Cosmo-SkyMed/Sentinel-1 interferometric analysis applied