Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano in Sardegna per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Un’edizione
Cagliari – Fra le oltre 4.000 società affiliate alla Federazione Italiana Tennis e Padel, ce n‘è una sola a poter vantare la bellezza di cinque formazioni in gara nei campionati nazionali a squadre di tennis, fra Serie A e Serie
Dopo quasi tre decenni, il mistero della morte di Manuela Murgia torna sotto i riflettori. La giovane, appena sedicenne, fu trovata senza vita il 5 febbraio 1995 nel canyon di Tuvixeddu, e il caso, inizialmente archiviato come suicidio, è ora
È il 14 marzo del 1914 quando Giuseppe Leporeddu, arzanese, viene arrestato nelle campagne di Villagrande. I fatti si evincono da un telegramma inviato dai carabinieri di Lanusei al comando della Divisione di Cagliari Esterna (come scritto nel libro, scritto
Assalto a un portavalori tra Posada e Torpè. Spari e banditi in fuga: il bottino è di circa 100mila euro ma le banconote potrebbero essere compromesse dal sistema di macchiatura. Assalto a un portavalori questa mattina lungo la strada provinciale
Addio a Edoardo Usai, è morto l’ex vice sindaco di Cagliari. Avvocato, più volte consigliere regionale del Centro Destra, Usai è stato anche vicesindaco di Cagliari quando il primo cittadino era Emilio Floris, alla fine degli anni Novanta e nei
Lo sapevate? Perché molti sardi chiamano la tuta da ginnastica “canadese”? In Sardegna, soprattutto a Cagliari, se qualcuno vi dice di mettervi una “canadese”, non sta suggerendo di infilare una giacca pesante da boscaiolo né di armarvi di zaino e
Lo sapevate? Perché tanti sardi non si sentono italiani? La risposta non è semplice e affonda le radici in una storia tormentata, in una lingua che resiste e in una percezione di isolamento che va ben oltre la geografia. La
Lo sapevate? Come si dice in sardo campidanese “inciampare”? Vi siete mai chiesti come si dice “inciampare” in sardo campidanese? Beh, preparatevi a un viaggio linguistico tra suoni buffi e storie curiose, perché il sardo, si sa, è una lingua
Lo sapevate? Che cosa significa il detto sardo “No est farra de fai ostia”? La lingua sarda è un patrimonio di saggezza popolare, un mix di schiettezza e poesia che sa essere più tagliente di una lama affilata e più