Ondata di calore fuori stagione in Sardegna: temperature estive a metà ottobre. Un’insolita ondata di calore sta per investire la Sardegna in pieno ottobre, portando temperature tipicamente estive in un periodo dell’anno in cui normalmente si respira già aria autunnale.
Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis
Il 15 ottobre 1995 è una data importante per la Sardegna. Quel giorno, Giuseppe Vinci, un uomo d’affari di Macomer, tornò finalmente a casa dopo essere stato rapito per 10 lunghi mesi. Questa storia ci fa capire com’era la Sardegna
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo, in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu. Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Un territorio che si estende tra 15 comuni di circa 68mila ettari con un’altitudine compresa tra i 100 e i 1116 metri: stiamo parlando della foresta più grande d’Italia. Si trova nella Sardegna Sudoccidentale e prende il nome di Parco
Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Nonnino adorabile cerca una famiglia che lo ami per sempre: il piccolo Marcellino aspetta ancora, dopo anni in rifugio, una casa e attenzioni esclusive. Il vecchietto sta diventando cieco e ha urgente bisogno di un luogo più sicuro per vivere
Nasceva oggi, a Capoterra, Sergio Atzeni, il giornalista e scrittore che sarebbe diventato uno degli intellettuali più noti del Novecento sardo. Una vita di impegno sociale e attività autoriale, dalla periferia di Cagliari fino alle parentesi a Nùoro, passando per
L’ultimo episodio di “4 Hotel”, andato in onda ieri, ha fatto tappa a Cagliari, portando lo chef-giudice Bruno Barbieri a scoprire le peculiarità di quattro hotel locali. La produzione, firmata Sky Original e realizzata da Banijay Italia, ha visto Barbieri
Nell’edizione 2025 della Guida bar d’Italia di Gambero Rosso. Sono 18 le attività isolane che hanno conquistato la giuria che dà i voti ai locali più amati dagli italiani. Nessun punteggio pieno, ma la selezione dei locali sardi conferma la