Di professione allevatore, ma grande appassionato di archeologia Sebastiano Porcu nel 1985 raccolse la testimonianza di abitanti anziani della zona che affermavano che c’era un grande buco, un apertura nella roccia che a Putifigari chiamavano “Sas domos de sos nanos”.
Tanto cibo per Pasqua e Pasquetta? Pancia gonfia, gonfiore addominale e senso di malessere da troppo cibo? Ritenzione idrica? Esistono alcuni rimedi naturali che possono dare un po’ di sollievo. Un rimedio utile contro la pancia gonfia è dato dal
Lo sapevate? Per Pasqua in Sardegna è tradizione (derivata dall’antica Roma) mangiare la mattina fave fresche, pecorino e qualche fetta di salsiccia secca. Un’usanza tipica soprattutto dei paesi del centro e dell’alto Oristanese: praticamente a digiuno si fa un aperitivo
Ci siamo sentiti forti, ma loro sono veramente deboli. Un altro anno in serie A. Dopo le peripezie dell’anno scorso quest’anno il pieno agio, sino a comporre una squadra che non presenta ruoli scoperti. Però non ha mai avuto una
Furtei, anziano muore dopo un mese di agonia. Pierino Orrù, 75 anni, pensionato, era ricoverato da un mese al Brotzu dopo un brutto incidente stradale avvenuto il 17 marzo. Il sinistro era avvenuto sulla strada per Villamar, la 197:
Primarie del centrosinistra a Cagliari: si vota il 5 maggio dalle 8 alle 20. Gli elettori del centrosinistra decideranno il candidato Sindaco di Cagliari il 5 maggio attraverso le primarie scegliendo tra Matteo Lecis Cocco Ortu, Francesca Ghirra, Marzia Cilloccu
Olga Pyndykivska viene dall’Ucraina, vive a Cagliari da 8 anni e parla correntemente l’italiano. È infermiera professionale e nella sua città di origine Rivne, lavorava negli ambulatori di periferia dove faceva praticamente il medico. «Nel mio paese le donne sono
Che la Sardegna sia uno scrigno misterioso e ricco di affascinanti tradizioni ancestrali è cosa ormai nota. Simboli e particolari rituali, qui, sono sorti al principio della storia dell’uomo, nati per propiziarsi antiche divinità e per celebrare ricorrenze che, con
E se per una volta ci sedessimo alla tavola di Pasqua rinunciando ai cibi di origine animale? Anche in Sardegna, tradizionalmente terra di carnivori, sono sempre più numerose le persone che scelgono di diventare vegane, ma non si tratta di
Che Pasqua per i cagliaritani sia la festa più importante dell’anno lo dimostra il dialetto: Natale è “Paschixedda” mentre Pasqua è “Pasca Manna”, in tutti i quartieri della città si svolgono oggi come allora i riti religiosi tradizionali. Non c’è