Ritrovato tutto solo nelle campagne di un paese sardo, minuscolo cagnetto di circa 13 anni, terrorizzato. Ospitato al canile Dog Hotel di Assemini (Sud Sardegna) dopo un mese dal suo arrivo la bellissima notizia: una richiesta di adozione. E’ raro
Una ricerca scientifica ha svelato un nuovo capitolo delle connessioni preistoriche nel Mediterraneo: gli oggetti in ossidiana rinvenuti in siti funerari della Spagna nord-orientale provengono dalla Sardegna, precisamente dal sito di Conca e Cannas di Masullas nel Monte Arci. Ce
Il paese di Sestu si unisce per celebrare un traguardo speciale: i 100 anni di Tzia Felicina Fois. Con l’affetto di amici, parenti e concittadini, Tzia Felicina festeggia questo secolo di vita ricco di esperienze e ricordi preziosi. Nata e
La chiave della longevità di Whoopi Goldberg potrebbe trovarsi nella sua casa per le vacanze in Sardegna. In un’intervista con la CBS a maggio, Goldberg ha detto che in Sardegna trascorre il tempo disconnettendosi dal mondo e ascoltando audiolibri e
Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di Cagliari”. Nacque ad Iglesias il 15 gennaio del 1947 e mosse i suoi primi
I nomi in sardo. Come si dice Bartolomeo in Sardegna? Non è un nome diffusissimo nell’Isola ma nel Nuorese nei decenni passati molti bambini venivano chiamati così. Andiamo a scoprire come si chiamano i Bartolomeo sardi. I mille volti di
Lo sapevate? Perché l’asino in Sardegna è così apprezzato, tanto da essere considerato quasi un simbolo? Sfatando molti luoghi comuni, diffusi soprattutto nel resto della penisola, i sardi hanno sempre mostrato grande ammirazione per gli asinelli, talvolta identificandosi con questi
Lo sapevate? Come si dice “ti amo” in sardo? “Ti amo”, amare, quanti significati possono nascondere queste parole così importanti..Non fa eccezione il significato di amare anche per la lingua sarda, che nella sua traduzione conserva diversi significati, proprio come
Meraviglie di Sardegna: il silenzio delle pietre e l’enigma dell’altare di Santo Stefano. Nel cuore della Sardegna, dove il Logudoro si fonde con la Gallura, giace un enigma scolpito nella roccia, un testimone silenzioso di riti dimenticati e civiltà perdute.
Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte basali, formanti fitti pulvini annidati su rocce o anfratti. Si tratta di camefite suffruticose: piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente