Nei giorni scorsi, la lettera di papa Francesco recapitata al capitano è stata l’ennesimo orgoglioso tassello del mosaico. Già, perché per don Walter Onano, parroco della chiesa monserratina di San Giovanni Battista de La Salle, il calcio è ben più
20 novembre 2020, si celebra la Giornata mondiale dedicata all’infanzia. In questa data cade infatti l’anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea generale dell’Onu, della Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989. Una giornata, quella di oggi” che “assume in particolare significato,
La Sardegna era Atlante? L’Isola protagonista a Sapiens, su Rai3. Il mito di Atlante e la Sardegna al centro della puntata di Sapiens, ieri sera in tv su Rai3. Un’isola mitologica, avanzata, perfetta e superba che, nel racconto di Platone viene punita dagli Dei, travolta
La Sardegna come non si era mai vista. L’Isola ripresa dall’alto, grazie a un drone. “Mirada dae su chelu” è il titolo di una serie di documentari firmati da Stefania Martis, autrice e regista Rai e Luca Pinna, documentarista e
Un milione di euro dalla Giunta Regionale per l’assunzione di otto ricercatori da inserire nelle Università di Cagliari e Sassari. “Investire nella ricerca universitaria significa aprire nuove finestre sul futuro della Sardegna, rendendola sempre più competitiva sul mercato internazionale”. Così
“È giunto il momento in cui il capoluogo sardo, come in tante città italiane ed europee, possa valorizzare la storia dell’antica Giudaria e dunque quella della comunità ebraica che visse tra le mura del quartiere Castello e lasciò segni indelebili
L’8 novembre del 1935 nasceva Alain Delon. L’attore, considerato un sex symbol della storia del cinema internazionale, oggi compie 85 anni. L’attore francese, nato a Sceaux, ha recitato sul set dei registi più importanti del Novecento come René Clément,
Introdotto un nuovo caso di esenzione totale dal pagamento delle tasse all’Università di Cagliari: il Senato accademico ha deliberato di far rientrare anche i “caregiver familiari” tra le situazioni che prevedono l’esenzione dal pagamento. Si tratta di quegli studenti
A Roma gli applausi commossi della gente, dalla finestra, salutano per l’ultima volta Gigi Proietti, scomparso il giorno del suo ottantesimo compleanno. Giovedì 5 novembre i funerali nella Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo. La sindaca Raggi proclamerà il
«Ah, Mandrake, ma ‘ndo vai, ar Polo Norde?». Gigi Proietti non c’è più da qualche ora e già ci manca. Eppure, ci piace ricordarlo così, col sorriso, con la sua comicità che di certo non aveva eguali. Eh perché no,