Manifestazioni No Vax in tutta Italia, le parole della senatrice Liliana Segre. “Una follia paragonare le disposizioni sui vaccini alla persecuzione ebraica. Gesti in cui il cattivo gusto si incrocia con l’ignoranza”. E poi aggiunge: “Condannare chi rifiuta il vaccino,
“Non c’è un minuto da perdere. La Regione Sardegna convochi subito un tavolo tecnico per una gestione rapida dell’emergenza incendi. Chiediamo al presidente Solinas, agli assessori della Difesa dell’Ambiente e dell’Agricoltura, ai vertici del Corpo forestale di Vigilanza ambientale e
Il disastro degli incendi e la tragedia che ha coinvolto i tantissimi abitanti dei comuni coinvolti. Su Facebook ecco che nasce il gruppo “Sos Sardegna – Pubblica qui il tuo aiuto”, una pagina che cerca di coordinare gli aiuti di
Nel corso delle giornate del 24 e 25 luglio il territorio della Provincia di Oristano è stato interessato da diversi incendi che si sono propagati a Sud nelle zone di Usellus, Ales, Villa Verde, Mogorella, al Centro nei comuni di
Il sindaco di Santu Lussurgiu Diego Loi ha voluto ringraziare tutti per la solidarietà ricevuta in queste ore a seguito del devastante incendio che ha interessato tutto il Montiferru. «Il dolore di queste giornate è devastante – ha detto Loi
In riunione dalle 19, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione dello stato di emergenza. Riunione aperta ai sindaci dei comuni di Cuglieri, Sennariolo, Tresnuraghes, Flussio, Modolo, Tinnura, Suni, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Sagama, Macomer, Arzana e Villagrande. E sempre
In riunione dalle 19, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione dello stato di emergenza. Riunione aperta ai sindaci dei comuni di Cuglieri, Sennariolo, Tresnuraghes, Flussio, Modolo, Tinnura, Suni, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Sagama, Macomer, Arzana e Villagrande. Non è
È morto oggi a Cagliari l’avvocato Luigi Concas, il decano dei professori isolani. Docente universitario di diritto penale tra i più severi, ha formato tantissimi avvocati e magistrati sardi. Nella sua lunga carriera si è occupato di Anonima sequestri, la vicenda
Non è ancora possibile effettuare una stima dei danni causati dagli incendi ancora in corso nell’oristanese, ma si tratta di un disastro senza precedenti. Diecimila ettari di vegetazione distrutti, aziende e case bruciate, bestiame ucciso. «La macchina della Regione, dice
La Sardegna nella morsa delle fiamme, in ginocchio l’area del Montiferru oristanese. Al lavoro il Corpo Forestale per capire la genesi di questa ecatombe. Intanto, il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato il meccanismo europeo di protezione civile per chiedere