Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi d’altri tempi. Secondo lo storico Giovanni Francesco Fara,
A febbraio la storica libreria cagliaritana Il Bastione ha riaperto i battenti. A guidarla, insieme al giovane imprenditore Alessandro Berlucchi, Maria Luisa Siddi. 35 anni, da 17 anni libraia ( gli ultimi dieci trascorsi nella Feltrinellipoint di Via Paoli a
Il satiro dei nuraghi (nome latino Maniola nurag) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae. Questa elegante farfalla è endemica della Sardegna, dove lo si può osservare solo in alcune zone: nelle catene dei Sette Fratelli, del Gennargentu e
Oggi è una delle più importanti “terre” di movida del centro cagliaritano. Alla Marina, infatti, i profumi di cucina e tradizione aleggiano per tutto il quartiere. E via Napoli non è certamente da meno, con la sua ricchezza di ristoranti
Pance sotto il sole, asciugamani stesi e passeggiate sul bagnasciuga. Gran lavoro nei chioschi, il sole spinge la gente allo spuntino all’aria aperta. È il 10 ottobre e a Cagliari la gente non vuole rinunciare alle domeniche di mare. A
Attrice, cantante, regista e dal 2003 direttrice artistica insieme a Michela Sale Musio della compagnia teatrale Lucido Sottile, l’artista cagliaritana Tiziana Troja – una vera forza della natura – parla oggi con noi di femminismo, arte e “donne galattiche”.
Sapevate che è possibile trovare il prezioso tubero anche nella nostra isola? Ebbene si, il tartufo cresce anche in Sardegna, basta solo saperlo cercare! La specie più diffusa dalle nostre parti è il Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini), che arriva a maturazione
Simpatico “intermezzo” questo pomeriggio nel centro di Cagliari. Nelle vie di Castello hanno fatto rombare i loro motori decine e decine di Harley Davidson. In corso un motoraduno dedicato agli amanti del mito americano delle due ruote, il XV Sardinia
Addio al caldo torrido d’estate, Cagliari vive la sua prima decade di ottobre in un clima certamente più gradevoli. La Sardegna regala giornate gradevolissime, sotto il profilo delle temperature, e tanti in questo fine settimana si concedono un pranzo fuori
Il caldo e l’estate sono andati via, ma la Sardegna e Cagliari continuano a essere mete di turisti e visitatori. Così, ecco che ottobre sembra essere iniziato nei migliori dei modi. Temperature certamente più gradevoli rispetto ad alcune settimane fa