Scatta ufficialmente la stagione dei saldi invernali. Dopo Sicilia e Basilicata che sono partite ieri, domenica 2 gennaio, e Valle D’Aosta, oggi, lunedì 3, giovedì 5 sarà il turno della Sardegna e delle altre regioni d’Italia. Secondo le stime dell’Ufficio
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
Che gli antichi attribuissero origini diaboliche ai più comuni mali fisici è cosa ormai nota. Allo stesso modo anche le cure fatte recitando lunghe preghiere, tramandate ai nostri nonni e da noi oggi dimenticate. Di interesse prettamente culturale per la
In Sardegna si registrano oggi 675 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3047 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5538 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17 (2
Secondo la tradizione cagliaritana, una forma di auspicio era l’usanza dei ciascus, molto forte sino alla metà del Novecento e ormai forse completamente scomparsa. Is ciascus erano dei bigliettini sui quali si scriveva qualcosa di generico sull’amore, il carattere e il
In Sardegna si registrano oggi 891 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4727 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 21267 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 (
COSA FA DAVVERO LA DIFFERENZA NEL PROCESSO DI CRESCITA E CAMBIAMENTO A cura di Andrea Podda – CEO & FOUNDER di Mab & co. In questo articolo condividerò con te un aspetto fondamentale della crescita come individuo e come imprenditore:
La prima nata all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari é una bimba, Elisa, venuta alla luce con parto spontaneo in analgesia epidurale alle 00.15. Elisa è nata nel reparto di Ginecologia e ostetricia del SS. Trinità, assistita dall’ostetrica Rossella Mereu e
Nella notte di Capodanno in Sardegna, come racconta il blog “Contusu”, soprattutto in Barbagia, esisteva un’usanza molto diffusa, su giogu ‘e sos olzoso, che serviva a capire se due persone si volevano bene davvero e se la loro relazione sarebbe
Ecco l’augurio migliore e a una prima lettura forse scomodo, quello di Antonio Gramsci. Quello che l’intellettuale sardo odiava era il capodanno fisso, quello comandato. Perché ogni giorno dovrebbe essere un’occasione per fare i conti con noi stessi, per impegnarsi