Amarcord calcistico: nel 1969-70 all’Amsicora le partite del Cagliari si guardavano anche così. Campionato dello Scudetto: i posti sulle gradinate dello stadio non sempre sono disponibili. Lungo il viale, adesso intitolato ai Campioni d’Italia 1970, ci si arrangiava, arrampicandosi sui
Nonostante bisce e serpenti, nel tempo, siano sempre state viste come animali da cui stare alla larga e legate nell’immaginario comune alle forze demoniache, in Sardegna per molto tempo non la si è pensata così. Fonti orali tramandano un’antica credenza
Un delfino ha “preso la residenza” nella spiaggia del Poetto. Da giorni si aggira nelle acque placide e calme della Prima fermata, interessate da decine di giorni consecutivi di bonaccia. Il cetaceo gioca in acqua a poche decine di metri
Tantissimi auguri a Mahmood. Alessandro Mahmoud, spegne oggi 30 candeline. Nato a Milano il 12 settembre 1992 da padre egiziano e madre sarda di Orosei è cresciuto nella periferia del capoluogo lombardo. Un’infanzia non facile, trascorsa senza padre ma con
La Sardegna vista da Pucci. Il comico milanese è finito nell’occhio del ciclone dopo uno sketch in cui ha preso di mira i sardi non senza indugiare su alcuni luoghi comuni. “I sardi? Tutti piccoli e in*****ti neri 365 giorni
Festa in piena regola a Selargius, dopo due anni di stop e limitazioni, per l’antico sposalizio selargino. Il rito de “sa coja antiga”, che si rinnova da secoli, è stato portato avanti con orgoglio in questo 2022, grazie alle promesse
Si chiama Matilde Soro la nuova Miss Sardegna 2022. Mora, occhi castani, alta 178 , 18 anni di Assemini, studia al liceo linguistico. Ha giocato a pallavolo. È appassionata al mondo della moda e del cinema, ama gli animali e
Uscirà prossimamente nelle sale, a maggio 2023, il nuovo film Disney “La Sirenetta”, film remake del celeberrimo cartone animato. Interpretato da Halle Bailey e diretto da Rob Marshall, è stato girato nei mesi scorsi in Sardegna, tra Santa Teresa di
Vengono da tutto il mondo nel cuore della Barbagia i turisti per ammirare il paese dei Murales, Orgosolo. In questo piccolo centro di 4 mila anime della Sardegna più profonda nel ‘900 sono comparse per la prima volta queste opere murarie,
La fauna della Sardegna è ricca e molto particolare. Sono tanti gli endemismi e le specificità. In questo breve articolo andiamo a vedere quali sono i principali mammiferi dell’Isola, andando a condire il racconto con un po’ di statistiche. Il