Giovane ricercatore cagliaritano nel team di bioingegneri della Columbia University di New York

Andrea Pappalardo insieme al team con cui lavora alla Columbia University ha sviluppato una nuovissima tecnologia che permette di far crescere la pelle in forme complesse come quella della mano
Si chiama Andrea Pappalardo, è di Cagliari e fa parte del team di bioingegneri della Columbia University di New York.
Il gruppo di ricerca ha studiato una nuova tecnologia in grado di aiutare a guarire ustioni e altri danni a parti del corpo complesse con meno traumi e cicatrici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Advances.
Come riporta Ansa, gli studiosi hanno generato con successo una nuova pelle a forma di mano umana, risultata anche più resistente degli innesti cutanei ingegnerizzati standard. Il team di ricerca guidato dal dottor Hasan Erbil Abaci, cui fa parte Pappalardo, ha trovato un modo per far crescere la pelle in forme complesse come quella della mano, che potrebbe essere un punto di svolta per i trapianti di pelle. E’ realizzata in forme tridimensionali e renderà più facile coprire parti del corpo di forma irregolare, come mani o potenzialmente anche il volto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA