Un lungo abbraccio e calde lacrime. Quelle vere, di gioia. Quelle di chi ha lottato contro la morte e ha vinto, per se stessa e ciò che aveva di più caro: la famiglia. Oggi, a oltre dieci anni di distanza
Se sei un turista alla ricerca di idee tradizionali che ti aiutino a scoprire questa meravigliosa isola, la Sardegna, oppure un avventuriero pronto a esperienze ed escursioni più trasgressive o, infine, un conterraneo desideroso di conoscere qualche angolo nascosto della
Bill Gates e Ichnusa: un rapporto assai improbabile viste le passate dichiarazioni del magnate sulla birra di cui non si è mai dichiarato grande amante. Se non fosse che il fondatore di Microsoft si è comprato un “pezzetto” di uno
La taglia più ridotta della fauna sarda è un fatto che deriva storicamente dall’isolamento e dell’adattamento delle specie animali a un ambiente più ridotto e “chiuso”. Oltre alle specie attuali, sono esempio di questo anche le specie animali oramai estinte
La Sardegna non è la regione italiana più estesa. Il primato appartiene alla Sicilia, ma l’isola detiene altri record rispetto al resto delle altre regioni del Belpaese. Uno di questi riguarda la lunghezza della superficie costiera, che vede l’”antica Ichnusa”
Cresce la fauna del Parco di Monte Urpinu con la nascita, nei giorni scorsi, di 13 anatroccoli dati alla luce da mamma anatra Gioia. Gli ultimi arrivati vanno a unirsi agli altri 14 esemplari nati la settimana scorsa da mamma
Rievocata la costituzione dei due reggimenti storici, il 151° a Sinnai e il 152° a Tempio Pausania, avvenuta il 1° marzo 1915. Consegnata la Croce d’argento al merito dell’Esercito alla Bandiera di Guerra del Reggimento logistico “Sassari” per le attività in supporto al servizio sanitario
Lo “Zafferano Cortis”è, secondo i giurati dell’Italy Food Awards, la “Migliore specialità tipica regionale”. Il prestigioso premio, patrocinato dal Ministero delle politiche agricole che valorizza l’impegno e la competenza delle aziende nella diffusione di prodotti tipici, è stato consegnato a
L’Italia è orfana dallo scorso venerdì, 24 febbraio, di uno dei grandi padri della televisione, Maurizio Costanzo. Il giornalista, conduttore, autore e paroliere è morto all’età di 84 anni. Ha lasciato la moglie, Maria De Filippi, e il loto figlio
Stefania Mastio, insegnante precaria di Gavoi, ci scrive per raccontarci la sua esperienza e per mettere il punto su chi davvero ogni anno subisce i danni di un sistema che non garantisce continuità: gli studenti. “Sono Stefania, insegnante precaria da