Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Un viaggio nel sud ovest della Sardegna, la costa selvaggia e incontaminata, dai tramonti mozzafiato e dalle rovine tutte da scoprire. Il video è stato realizzato da Stefania Cugia, musicista cagliaritana. Vlog West Coast – Summer 2020. Ecco quello che
“E’ necessario trovare una soluzione immediata per garantire ai pescatori della Sardegna gli indenizzi che gli spettano, per il fermo delle attività determinato dalle servitù militari nella regione. Esprimiamo quindi pieno sostegno e solidarietà ai lavoratori e alle imprese del
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli. Era nato
Il comune di Piscinas con la collaborazione della Pro Loco di Piscinas, l’Unione Regionale Cuochi Sardegna e l’associazione Cuochi Provincia Cagliari Sud Sardegna presenta la prima edizione del concorso “Show Cooking”. Il tema è: carne di pecora e i suoi
La Sardegna è una terra ricca di storia e cultura, e uno dei suoi tesori meglio conservati è rappresentato dalle chiese romaniche. Questo stile architettonico, diffuso tra l’XI e il XIII secolo, ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola, con numerose chiese
Un territorio che si estende tra 15 comuni di circa 68mila ettari con un’altitudine compresa tra i 100 e i 1116 metri: stiamo parlando della foresta più grande d’Italia. Si trova nella Sardegna Sudoccidentale e prende il nome di Parco
È la birra di gran lunga più bevuta in Sardegna e anche la birra sarda più famosa, sia nell’isola che fuori, ma sulla storia della birra Ichnusa ci sono alcuni dubbi. La paternità infatti non si sa se sia da
Il pane e la Sardegna: un rapporto da sempre molto ricco e variegato. Oggi l’Isola è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di pane: carasau, guttiau, moddizzosu, civraxu, coccoi, pane lentu, spianate ecc. ecc. Ma la
Lo sapete quale è stato l’applauso più lungo e clamoroso della storia di Sanremo? Fu tributato nel 1991 ai Tazenda e a Pierangelo Bertoli. Il gruppo sardo guidato dal compianto Andrea Parodi e dall’altrettanto compianto cantautore romagnolo portarono sul palco