A settembre 2023, con tre anni di ritardo, i docenti vincitori del Concorso Ordinario Primaria 2020 della Sardegna sono stati chiamati a ruolo insieme ad una parte di idonei inseriti nella graduatoria di merito, inizialmente prevista con durata biennale che
Domani, venerdì 2 febbraio, parte la linea bus non stop Sassari-Cagliari. Il primo collegamento, operato dall’azienda Logudoro Tours srl, prenderà il via alle 6 dalla fermata di via De Nicola a Sassari e arriverà alle 9 a Cagliari alla Stazione
Al pronto soccorso pediatrico del Brotzu questa mattina è stata particolarmente emozionante: a far visita ai piccoli pazienti oggi è stato il cane Sam dell’associazione di promozione sociale “Profumo di Nardo”. Per l’ARNAS G. Brotzu si tratta di un secondo
I bellissimi scatti di bimbi sardi mentre indossano, durante varie processioni in Sardegna, costumi tradizionali della nostra Isola, importante patrimonio culturale che testimonia l’identità e la storia unica della Sardegna, suscitando ammirazione per la loro bellezza e complessità. I costumi
Questa è una di quelle storie che il lieto fine lo hanno, per carità, ma con riserva: ha infatti il sapore dolceamaro di una verità saputa da sempre ma resa reale, concreta e metabolizzabile dopo tanti anni, dopo troppi anni.
Nel Villaggio di Monte Narba (San Vito, Sarrabus) un tempo abitavano un migliaio di persone. Venne costruito nel 1864 per dare una casa ai minatori che lavoravano nella cava di argento e piombo che si trova lì vicino. C’erano case,
Nei primi anni del XVII secolo, l’Arcivescovo Desquivel fece sopraelevare il presbiterio per far scavare una finta cripta dedicata alle reliquie dei Martiri, a San Saturno e a San Lucifero. Il soffitto, voltato a botte ribassata, è decorato con ben
“La gioventù è partita, ormai bisogna vivere giorno dopo giorno. L’unico mio desiderio è essere libero”. Sono parole semplici e prive di rancore quelle pronunciate da Beniamino Zuncheddu nella trasmissione di Porta a Porta andata in onda ieri su Rai
Sa Tunda è il pane tipico di Teulada, Sud Sardegna, con una storia antica che risale almeno al 1700. Questo pane, fatto di semola, ha una forma distintiva a sette punte, chiamate “pizzi”. Questa forma non è solo decorativa, ma
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto