C’è tempo fino a stasera, 18 febbraio (ore 19), per la replica dello spettacolo EDIPO RE – UNA FAVOLA NERA, e per visitare la mostra allestita nel foyer VESTIRE IL MITO di Antonio Marras: accanto ai bozzetti veri e propri
Noi l’abbiamo vista in anteprima e se pensate si tratti solo di comicità e divertimento, sbagliate di grosso. Come sempre le Lucide infatti uniscono alla risata la riflessione e stavolta l’argomento ci riguarda proprio tutti. Vivamente consigliata la visione, dai
Non tutti lo sanno, ma c’è un “Mar Morto” anche nella nostra Isola. Mare Morto, infatti, è il nome di una località che si trova nel comune di Cabras, lungo la parte sud-orientale dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna
Innamorato della Sardegna e della sua barca: ecco come si potrebbe descrivere Salvatore Pica, 65enne originario di Ercolano ma in Sardegna dal ‘72 – pur vivendo spesso in altre mete. “A Villasimius, felice di vivere in questo paradiso” si legge
Un nuovo bellissimo murale è stato inaugurato a Muravera. Il soggetto è il più leggendario possibile, Rombo di Tuono, Gigi Riva. A realizzarlo è stato l’artista Stefano Pani, su commissione di Nicola Di Pierro. Ecco le immagini pubblicate dal Comune
C’erano i casotti e la spiaggia bianchissima, come purtroppo tanti cagliaritani, i più giovani tra i lettori, non hanno fatto in tempo ad ammirarli. Oggi vi mostriamo una bellissima foto della spiaggia del Poetto, tratta dal gruppo Facebook Cagliari fotografica
Si intitola Limba Mission la nuova “trasmisserie” in lingua sarda – sottotitolata in italiano – scritta, prodotta, diretta e interpretata da LucidoSottile, in onda da domenica prossima (18 febbraio) alle 9.30 su Rai 3 Sardegna e Rai Play. Cinque puntate
Non siamo in Egitto o a Roma. Quella che vedete non è né la Piramide di Cheope, né la Piramide Cestia. Siamo in Sardegna e quella che vedete nelle foto è una prestigiosissima villa situata a Porto Rotondo, in Costa
“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur