La pecora nera di Arbus costituisce una delle più importanti biodiversità animali della Sardegna. Il suo nome deriva dal paese di Arbus, situato nella parte sud occidentale della Sardegna e caratterizzato da un territorio vocato per l’attività agropastorale, in particolare
La squadra Basket Settimo ad Agosto 2023 ha deciso di riportare la pallacanestro a Settimo San Pietro, comune di 7000 abitanti della provincia di Cagliari, ripartendo dalla categoria più Minors in assoluto: la MSP. “Al primo anno ci siamo già
Da una parte uno dei dolci tradizionali più conosciuti della Sardegna, su pistiddu; dall’altra il fossile di un riccio. “La prima volta che vidi quel dolce la mia mente è volata al fossile!”, ci racconta divertito il geologo Luigi Sanciu.
La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, solo la pazienza di impastare. I panini di ricotta non sono dolci, chi desidera renderli dolci può aggiungere un cucchiaio di miele. Ingredienti: Ricotta di pecora 400 g Semola fine di
È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di Andrea Parodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso
Il prestigioso titolo è stato conquistato dalla talentuosa concorrente sarda, proveniente dal T HOTEL di Cagliari, che ha saputo brillare sulla scena culinaria aggiudicandosi il primo posto sul podio. Il suo straordinario lavoro e la sua maestria nell’arte della pasta
Ieri Samugheo ha vissuto una giornata di grande festa e commozione in occasione del centesimo compleanno di Tzia Mariantonia, la centenaria del paese, amata e rispettata da tutta la comunità. L’evento ha visto la partecipazione del Gruppo Interforze, che ha
Cagliari registra una crescita dei veicoli a basse emissioni nel trasporto pubblico locale grazie all’aumento dei mezzi elettrici. Tuttavia, la percentuale di autobus a basse emissioni è ancora notevolmente inferiore alla media dei comuni capoluogo, e i livelli di polveri
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.